“Il riciclo calza bene”, il Miur premia il Bernocchi
Le ragazze e i ragazzi di 4HC e 5HC hanno preso parte ad un progetto legato alla creatività ma anche al tema della sostenibilità nell’ambito della produzione calzaturiera.

Il Bernocchi di Legnano è la scuola vincitrice del premio nazionale bandito da Assocalzaturifici e Miur “Il riciclo calza bene”.
Quest’anno le ragazze e i ragazzi di 4HC e 5HC, affiancati dall’artista Gioia Aloisi e dalle loro docenti Loredana Iannì e Lucia Scarano, hanno preso parte ad un progetto legato alla creatività ma anche al tema della sostenibilità nell’ambito della produzione calzaturiera.
Riflettere sull'impatto ambientale provocato dalla produzione industriale del settore moda è stato il punto di partenza per progettare calzature non solo belle e comode, ma anche “ecologiche”, da realizzare con materiali innovativi e meno inquinanti rispetto al passato.
Momenti fondamentali del percorso sono stati la partecipazione ad un seminario specifico organizzato da WGSN/MICAM sulle calzature sostenibili, e poi lo studio di pratiche virtuose da parte di aziende italiane e straniere e di sperimentazioni che ricorrono a materiali inusuali a basso impatto ambientale come scarti animali o rifiuti agro-industriali (dai fondi di caffè alla “pelle mela”).
Attraverso la metodologia di ricerca-azione a matrice creativa con sollecitazione di procedimenti legati al pensiero divergente, gli allievi hanno acquisito le conoscenze necessarie a creare una collezione “tipo” che potesse rispettare le richieste del contest di Assocalzaturifici e Miur e fosse esemplificativa del made in Italy. Per questo sono state studiate soluzioni tecnologiche, ecosostenibili, al tempo stesso originali, funzionali e a larga riciclabilità.
Cinque i progetti realizzati. Emblematico il titolo di uno di essi: ORIGIM, acronimo di Origine, Riciclo, Industria, Gioco, Impegno, Modifica e rinvia anche alle iniziali dei sei fiori utilizzati dalle studentesse per caratterizzare ogni calzatura: Orchidea, Rosa, Iris, Garofano, Ibiscus e Margherita.
Ispirata alle linee di tendenza del momento di Milano Unica è invece la collezione ideata dalla classe 4HC che ha scelto altri nomi evocativi per le proprie calzature: Cous cous Rap, Street art, Bob bon Jazz e Funky Tabbouleh.
«E’ davvero importante che le nuove generazioni possano avvicinarsi al mondo calzaturiero – dicono le referenti del progetto, professoresse Aloisi, Iannì e Scarano – perché le industrie hanno veramente necessità di personale altamente qualificato. In questo settore il lavoro non manca. E questo premio dimostra la qualità del lavoro del nostro Istituto per preparare queste figure professionali in Lombardia».
«Felici di questo nuovo riconoscimento – dicono al Bernocchi – vi invitiamo al MICAM, il 17 settembre dove i ragazzi riceveranno il premio di 2,500 euro, assegnato alla scuola direttamente da Assocalzaturifici e MIUR».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.