Quantcast

False mail su pagamenti di prestazioni sanitarie in Lombardia

Campagna di phishing in Lombardia: email ingannevoli con dati sanitari reali e richieste di pagamento su conto estero

dominio

Cittadini lombardi nel mirino di una campagna di phishing via email, che sfrutta il tema dei presunti mancati pagamenti sanitari. I messaggi fraudolenti fanno leva su informazioni mediche reali, rendendo il raggiro ancora più credibile e insidioso.

Il raggiro

La truffa si presenta con oggetto “Richiesta di saldo debito – nome e cognome” e proviene da una finta società di recupero crediti. Nel corpo dell’email compaiono prestazioni sanitarie e ricette realmente emesse dai medici curanti, un elemento che inganna molti destinatari. L’invito è a versare circa 40 euro su un conto con IBAN spagnolo, per “regolarizzare” una presunta posizione debitoria. I cittadini sono invitati a non dare seguito a queste richieste e a non effettuare alcun pagamento. Per segnalazioni o dubbi è possibile contattare la Polizia di Stato anche tramite il sito ufficiale della Polizia Postale. Ogni comunicazione autentica relativa al sistema sanitario regionale avviene esclusivamente tramite canali istituzionali.

La Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia ha chiarito, attraverso una Nota ufficiale, che non risultano violazioni o furti di dati né sui sistemi regionali né su quelli delle Aziende Sanitarie. L’anomalia è comunque al vaglio della Polizia Postale, che indaga con il supporto delle strutture preposte alla Privacy, alla CyberSecurity e al Computer Security Incident Response Team di ARIA Spa.

Gea Somazzi
gea.somazzi@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi con attenzione.
Pubblicato il 12 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore