Quantcast

Oltre 800 parti all’anno all’Ospedale di Legnano, un numero costante da 5 anni

Il primario Guido Stevenazzi che in una lunga intervista rilasciata all'agenzia stampa AdnKronos ha spiegato i percorsi proposti alle neo mamme per garantire parti sicuri, con tecniche all'avanguardia

nascita neonati vita - foto Pixabay

Nel reparto di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale Legnano le culle continuano ad essere piene. A confermarlo è il primario Guido Stevenazzi che in una lunga intervista rilasciata all’agenzia stampa AdnKronos ha spiegato i percorsi proposti alle neo mamme per garantire parti sicuri, con tecniche all’avanguardia. «Il numero dei parti è rimasto costante negli ultimi 5 anni – ha spiegato il medico -. Solo nel 2022 sono stati 857, trenta in più rispetto al 2021, contro un -2,3% registrato a livello regionale».

La chiave vincente risiede nella personalizzazione e l’umanizzazione della cura materna. «Cerchiamo di far vivere alle donne l’esperienza della gravidanza e del puerperio in piena armonia e sicurezza  – spiega Stevenazzi -. Con questa consapevolezza ci siamo focalizzati, oltre che sulla competenza clinica e sull’avanguardia tecnologicaanche sulla sfera emotiva e relazionale, con un minor ricorso alla medicalizzazione».

Il “modello” di Legnano vede il coinvolgimento di 13 medici, 6 infermiere, 13 operatori socio-sanitari e 27 ostetriche. Tutti loro hanno anche una «grande attenzione al contrasto del dolore, con “un servizio di parto-analgesia disponibile da un anno 24 ore su 24, sabati e domeniche compresi” – precisa il medico -. La sicurezza delle neomamme viene inoltre garantita da un servizio di radiologia interventistica sempre disponibile, come pochi ospedali possono assicurare».

In questo contesto il primario non ha dimenticato di evidenziare il contributo della Fondazione Bianca Ballabio che ha donato 4 docce speciali per ogni sale parto «Dall’anno scorso possiamo offrire alle gestanti la possibilità di un travaglio in analgesia naturale in acqua – ha precisato il primario -, ma anche di musicoterapia e cromoterapia. Ulteriori elementi all’avanguardia che aiutano le donne a vivere il parto più serenamente».

Parti meno dolorosi all’Ospedale di Legnano: inaugurate le nuove docce in ricordo di Bianca Ballabio

di
Pubblicato il 26 Ottobre 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore