Il Palio di Legnano presentato al 39° piano di Palazzo Lombardia, svelato il Peso 2025
Il Belvedere del 39° piano di Palazzo Regione Lombardia ha ospitato la presentazione del Palio e del Peso dell'edizione 2025

Il Belvedere di Palazzo Lombardia, situato al 39° piano di uno degli edifici più alti di Milano, ha fatto da splendida cornice per l’aperitivo al tramonto organizzato da Fondazione Palio, preceduto dalla presentazione ufficiale del Palio con le otto reggenze e del Peso che verrà consegnato alla contrada vincitrice.
La presentazione del Palio a Palazzo Regione
A dare il benvenuto il consiglio di amministrazione completo di Fondazione Palio, con il presidente Luca Roveda. «Oggi presentiamo il Palio di Legnano – ha detto il presidente Roveda – e voglio ricordare che la festa di Regione Lombardia si celebra il 29 maggio. Questa data commemora la Battaglia di Legnano del 1176 e questo legame ci onora e ci responsabilizza». Luca Roveda ha poi condiviso il desiderio di far conoscere il Palio anche fuori dalle mura di Legnano. «Vogliamo che il Palio – ha detto il presidente della Fondazione – non sia solo un grande evento per chi già lo vive, ma che diventi anche una scoperta per chi ancora non lo conosce, un invito ad entrare in un mondo fatto di valori, socialità, passione e impegno civile».

Non potevano mancare all’evento i magistrati del Palio, il sindaco di Legnano e supremo magistrato Lorenzo Radice, il gran maestro del Collegio dei capitani e delle contrade Raffaele Bonito e il presidente di Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi. «Ci sono altri motivi per cui il Palio di Legnano si lega a Regione Lombardia, – ha detto il sindaco Radice – uno riguarda la Rosa Camuna che è stata un bellissimo riconoscimento, mentre il secondo motivo è che il nostro Carroccio è sul gonfalone di Regione Lombardia e questo ci riempie di orgoglio».
«Il Palio non è solo una competizione – ha detto il gran maestro Raffaele Bonito – ma è un’occasione per celebrare l’orgoglio e la storia della nostra città, mantenendo viva una memoria collettiva che lega Legnano alle sue tradizioni e radici medievali». Presente all’evento in rappresentanza di Regione Lombardia l’assessore regionale al Turismo, Moda-Design, Marketing territoriale e Grandi eventi Barbara Mazzali. «Porto i saluti del presidente della Regione Attilio Fontana – ha esordito Mazzali – che proprio due anni fa era presente al Palio di Legnano, dove ha consegnato la Rosa Camuna, prestigiosa onorificenza lombarda, a Fondazione Palio, a testimonianza dell’importanza di questo tradizionale evento. Il Palio di Legnano è un viaggio emozionante dentro la nostra storia. Da oltre 80 anni affascina e incanta migliaia di spettatori, trasformando ogni anno l’ultima domenica di maggio in un teatro a cielo aperto, dove la memoria collettiva si fonde con lo spettacolo».
Presentazione del Peso del Palio 2025
1176 grammi d’argento con un aspetto simbolico che richiama l’anno della Battaglia, il Peso dell’edizione di quest’anno è stato realizzato, con il contributo di Fondazione Gatta Trinchieri, da Pooneh Rajabdoust Golsefidi, giovane studentessa iraniana. L’opera realizzata è in parte in argento e in parte in ceramica bianca smaltata con dettagli dorati, concepita come un pugnale stilizzato e non affilato dalla forma umana maschile (che rappresenta il condottiero capo della Compagnia della Morte), che si inserisce in un fodero modellato come una figura femminile capovolta (che simboleggia la madre patria dei lombardi).

Un pugnale che rappresenta due figure eroiche che richiamano i combattenti della Battaglia di Legnano. «L’ispirazione per il progetto – ha detto Golsefidi, artista dell’opera – proviene da due fondamentali figure eroiche: quella maschile, simbolo di forza e coraggio, e l’eroe femminile, il cui contributo in battaglia è meno evidente ma altrettanto importante».
«Sono orgoglioso della collaborazione con l’Accademia di Brera, – ha detto il cavaliere del Carroccio Andrea Monaci – ma anche con la Fondazione Gatta Trinchieri, presieduta da Norberto Albertalli. Grazie alla borsa di studio elargita all’artista, abbiamo avuto l’opportunità di valorizzare il talento di una giovane promessa nel mondo dell’arte».
La diretta televisiva
Durante la serata è stata presentata anche la diretta del Palio che verrà interamente prodotta da Fondazione, con una tecnologia streaming e diffusa attraverso Rete 55 (canale 88). «La Fondazione ha considerato sempre la diretta televisiva del Palio un progetto meritevole della massima attenzione. Così, già nel novembre scorso ci siamo attivati prendendo in considerazione sia una produzione interna, che una tecnologia streaming allo scopo di migliorare la qualità delle immagini. – un commento precedente in Collegio di Marco Tajé, direttore di LegnanoNews e coordinatore della diretta – Si tratta di una iniziativa originale, una tecnologia moderna in grado di valorizzare ancor più il lavoro delle contrade soprattutto nell’esposizione dei costumi nella sfilata storica».
«La collaborazione poi con Rete 55 ha ulteriormente dato valore al programma mai così ricco di eventi e di spazi televisivi. Un ritorno quello di Rete 55 che permette al Palio di offrire ai suoi momenti principali una visibilità mai registrati prima. Sugli schermi televisivi tornerano così la Provaccia – Memorial Favari, trasmessa l’ultima volta nel 2005 proprio da Rete 55, e la messa sul Carroccio. Domenica 25, inoltre, dalle 10 fino alal conclusione della corsa, saranno trasmessi in streaming ma anche in TV tutti gli eventi in sequenza continua e costante dalla messa alla tavola rotonda con gli ultimi aggiornamenti sulla corsa, dalla partenza della sfilata in centro città alla manifestazione al Campo del Palio. Una copertura totale mai avvenuta in precedenza».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.