Quantcast
Palio di Legnano

Il Palio protagonista della festa della Lombardia

Per il primo anno la Festa della Regione sarà dedicata alla Battaglia di Legnano con il Carroccio al centro di piazza Città di Lombardia e la presentazione del Palio durante gli eventi clou...

(v.a.) – Dopo avere "invaso" Milano, il Palio di Legnano sarà assoluto protagonista della Festa della Regione Lombardia per il primo anno dedicata alla Battaglia di Legnano del 29 maggio 1176, come deliberato dal consiglio regionale: «E' un momento importante – ha dichiarato il sindaco Alberto Centinaio in conferenza stampa – nel quale saremo attori di spicco; la Battaglia di Legnano, del resto, ha gettato le basi per la costituzione dei Comuni».

La festa di svolgerà come da tradizione domani, giovedì 29 maggio, in concomitanza con le premiazioni della Rosa Camuna: «E' tutto pronto – ha esordito Jody Testa, contradaiolo di Sant'Erasmo che si è battuto per portare il Palio in Regione il Carroccio partirà domani mattina e sarà posizionato in piazza Città di Lombardia dove resterà per tutta la giornata: per me sarà un'emozione enorme vedere il simbolo della mia città sotto il palazzo della Regione. Sarà poi allestita una scenografia con bacheche di vetro che metteranno in mostra gli abiti storici della nostra sfilata, mentre 4 Dame in costume presenzieranno alle celebrazioni ufficiali».

Due gli eventi clou concentrati nel pomeriggio e in serata.  Alle 17, nell'auditorium Testori di Palazzo Lombardia avrà inizio il concerto (su invito) di canti popolari lombardi del coro Idica di Clusone (Bg); al termine sarà proiettato un video di presentazione del Palio con un breve intervento del sindaco di Legnano, Alberto Centinaio e i magistrati che anticiperà la consegna da parte del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni del premio Rosa Camuna, istituito per valorizzare pubblicamente l'operosità, la creatività e l'impegno di persone, imprese, enti e fondazioni che hanno contribuito allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia. Le Dame in costume faranno da sfondo alla kermesse e aiuteranno nella consegna dei premi. 

Sarà invece aperto al pubblico il concerto a ingresso libero di voci bianche "Ars Cantus", con 200 elementi di coro e orchestra Sinfonici, diretti da Giovanni Tenti. Lo spettacolo con inizio alle 20 si terrà all'aperto in piazza Città Lombardia. Tra il primo e il secondo tempo saliranno sul palco i magistrati per presentare ancora una volta la kermesse legnanese ai numerosi spettatori attesi per l'evento. 

L'evento in Regione, una vetrina importante per la nostra città a tre giorni dal Palio e a un anno da Expo, è a costo zero per il Comune che per l'intera campagna di comunicazione della manifestazione legnanese ha speso una cifra tra i 30 e i 40mila euro.  Sempre Regione Lombardia ha realizzato un pieghevole con una breve presentazione della rievocazione storica, da un lato e il gioco dell'oca, dall'altra, che sarà distribuito in tutte le scuole della Lombardia.

«Stiamo centrando l'obiettivo di portare il Palio fuori dalle mura», è stato il commento del Gran Maestro, Romano Colombo; «Questa festa è il proseguimento di un percorso teso a farci conoscere fuori Legnano con un nuovo metodo di comunicazione» ha aggiunto Gianfranco Bonomi, presidente Famiglia Legnanese e Comitato 1176.

Il commento di Carolina Toia

In giornata è arrivato anche il commento della consigliera regionale, Carolina Toia: «Domani si celebrerà per la prima volta la festa regionale lombarda, istituita grazie alla legge approvata nei mesi scorsi dal consiglio regionale. Sarà un’occasione di festa per tutti i lombardi e, in particolare, per i legnanesi, dal momento che la celebrazione coincide con la data della ricorrenza della Battaglia di Legnano del 1176, nella quale la Lega Lombarda sconfisse l'esercito del Sacro Romano Impero Germanico, e che da sempre evoca i valori di libertà rappresentati dalle città lombarde e dal Nord» Carolina Toia, consigliera regionale del gruppo consiliare Maroni Presidente, domani prenderà parte ai festeggiamenti che si svolgeranno nella piazza Città di Lombardia.

«Ad aprire la manifestazione – prosegue la consigliera legnanese – sarà non a caso l’anticipazione del Palio Storico di Legnano. A partire dalle 10, nella piazza coperta di Palazzo Lombardia, i visitatori potranno ammirare il Carroccio, che seguì i soldati in battaglia. Sono previste anche una mostra di costumi storici e una rappresentazione di figuranti. Si tratta di un evento di indiscusso fascino, certamente da non perdere. Nel corso della giornata, inoltre, il presidente Maroni consegnerà il premio Rosa Camuna, importante riconoscimento che viene attribuito per valorizzare pubblicamente l'impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di persone, imprese, enti, associazioni e fondazioni che hanno contribuito allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della nostra Lombardia»

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 29 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore