Lorenzo Meraviglia al Saint Patrick’s di New York con il suo stradivari
Il sanvittorese Lorenzo Meraviglia il prossimo 28 febbraio sarà a New York nella storica Cattedrale di Saint Patrick’s con il suo Stradivari Omobono del 1730

Il sanvittorese Lorenzo Meraviglia il prossimo 28 febbraio sarà a New York nella storica Cattedrale di Saint Patrick’s con il suo Stradivari Omobono del 1730
[pubblicita] Il giovane virtuoso Lorenzo Meraviglia sarà accompagnato dall’Accademia Concertante d’Archi di Milano e diretto dal Maestro Mauro Ivano Benaglia. Sotto la sua bacchetta la direzione di ben quattro cori : il Coro dell’Accademia, quello della Vallongina, l’Ars Nova Choir e il Coro di San Leonardo Murialdo.
Diversi gli organici strumentali coinvolti per accompagnare il violino di Lorenzo Meraviglia, dal pianoforte, al gruppo d’archi per arrivare alla sinfonica e coro.
Il progetto – come riporta Affari Italiani – è stato fiore all’occhiello del Ministero Italiano degli Esteri nel 2013 Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti. all’occhiello del Ministero Italiano degli Esteri nel 2013 Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti.
Saranno suonate famose musiche per coro e orchestra, dalla Messa di Schubert, all’Ave Verum Corpus di Mozart per finire con una selezione del Gloria di Vivaldi.
L’Accademia Concertante d’Archi di Milano è un’orchestra fondata nel 1985 da un gruppo di studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi.
Il rapido successo dell’ Orchestra milanese ha raggiunto l’apice con il concerto sinfonico al Teatro alla Scala di Milano e in altri importanti teatri italiani come il ‘Gran teatro La Fenice’ a Venezia e il Teatro Ponchielli a Cremona.
Ed ancora all’estero in teatri prestigiosi come il Carnegie Hall a New York, il Saint Petersburg in Russia e il Musikverein a Vienna.
80 concerti all’anno per l’Accademia e un giovane solista, Lorenzo Meraviglia, che a soli 23 anni ha avuto l’onore di suonare ben 26 Stradivari, molti dei quali dell’età d’oro del grande liutaio Antonio Stradivari.
Molti di questi violini pervengono dalla prestigiosa collezione del Museo del violino di Cremona.
L’Accademia Concertante di Milano ha la sua sede nello storico Castello del Seprio a Mozzate nell’area del Lago di Como.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.