Pane Quotidiano, il Covid-19 cambia la distribuzione dei pasti
L'oraganizzazione è presieduta dal legnanese Pier Maria Ferrario e distribuisce alimenti a 3mila persone al giorno - Ha chiuso per evitare assembramenti e ha modificato la sua attività solidale

“SORELLA, FRATELLO
NESSUNO QUI TI DOMANDERA’ CHI SEI,
NE’ PERCHE’ HAI BISOGNO,
NE' QUALI SONO LE TUE OPINIONI”
Con questo, che è il proprio motto, l’associazione milanese “IL PANE QUOTIDIANO” alza forte il suo grido nei confronti di tutte le istituzioni, sottolineando come, in un clima di emergenza come quello che si sta vivendo a causa del Covid-19, non è più tempo di proclami, di lungaggini burocratiche o di false promesse. Litigi, screzi e dispetti tra le varie forze politiche non aiutano certo la causa di questa ONLUS che opera sul territorio da oltre 120 anni, dando un aiuto concreto a circa tremila persone ogni giorno.
[pubblicita]Il mondo del volontario in questi giorni è particolarmente attivo nell’aiutare chi ne ha più bisogno, con una presenza costante laddove lo Stato non è in grado di arrivare o di farlo in maniera non sufficiente alle esigenze dei meno abbienti. Il PANE QUOTIDIANO, organizzazione laica, apolitica e senza scopo di lucro presieduta dal legnanese Pier Maria Ferrario, da un mese circa ha chiuso i due punti di distribuzione dei generi alimentari. La decisione, presa con grande rammarico, si è resa necessaria per la salvaguardia della salute sia dei propri volontari quanto dei cittadini.
Assembramenti di persone e distanziamento non rispettato hanno costretto a prendere questa decisione della sospensione della distribuzione che, tuttavia, è stata sostituita da una nuova organizzazione con il potenziamento del ritiro delle derrate di merci alimentari dei fornitori e donatori abituali.
"Non si voleva privare la collettività del contributo dato dall’Associazione – spiega Ferrario – per aiutare, in questo drammatico momento, tutti i cittadini in difficoltà, stando ogni giorno a fianco della Protezione civile, della Croce Rossa e delle Parrocchie per la consegna di diversi quintali di alimenti", che posegue: "lo facciamo dovendo ringraziare innanzitutto lo spirito di sacrificio e di abnegazione di tutti i collaboratori e volontari del Pane Quotidiano, continueremo a farlo fino a che le disposizioni governative non ci consentiranno il ritorno alla normalità e cioè alla consegna diretta giornaliera alle oltre tremila persone che si presentano nei ns. due punti di distribuzione. L’intento è quello di proseguire nella nostra attività di rete, abbiamo infatti elargito, nella sola scorsa settimana, più di 24 tonnellate di generi alimentari alla Protezione Civile della Provincia di Lodi ed a Bresso, alla Croce Rossa di Milano ed a tante altre piccole Associazioni che possono raggiungere direttamente i più bisognosi. Un sentito ringraziamento a chi ci supporta e ci sostiene sempre ed a chi lo vorrà fare anche in questo difficile momento”.
Questi i recapiti dell’Associazione “IL PANE QUOTIDIANO”:
Viale Toscana 28
20136 Milano
Tel. 0258310493
E-mail: segreteria@panequotidiano.eu
Orari segreteria: Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00 – Sabato dalle 8.30 alle 12.30
Viale Monza 335
20126 Milano
Tel. 0227000468
E-mail: segreteria@panequotidiano.eu
(Immagine di copertina dal sito della Chiesa di Milano)
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.