Quantcast

Rho, una nuova “protezione dal rumore” nel reparto di terapia intensiva neonatale

Donato al reparto un "Sound Ear", uno strumento ancora poco diffuso in Italia, che misura  il rumore nelle aree dove è particolarmente importante garantire bassi livelli di inquinamento acustico

Per i neonati ricoverati nel reparto di patologia neonatale dell’ospedale di Rho c'è una garanzia in più a proposito della proteziona dai rumori. Tra le incubatrici di questo modernissimo centro dell’Asst Rhodense è arrivato infatti il “SoundEar II”  uno strumento  ancora poco diffuso in Italia,  che misura  il rumore nelle aree dove è particolarmente importante garantire bassi livelli di inquinamento acustico, come sale operatorie, locali di terapia intensiva o ambienti che ospitano pazienti in condizioni delicate.

I piccoli  ricoverati delle terapie intensive neonatali sono molto sensibili al rumore, perché il loro apparato uditivo è estremamente vulnerabile. Anche per questo motivo i neonati prematuri, che pesano molto meno di un chilogrammo, trascorrono lunghi periodi nell’incubatrice, perché questo “guscio”, oltre mantenerli caldi, li protegge dai rumori e dalla luce intensa – ha spiegato il primario, Rossano Rezzonico – ll lavoro delle infermiere e dei medici nelle terapie intensive è complesso: ci sono momenti di grande emergenza durante i quali occorre fare tutto, subito e bene. Sono istanti in cui la concitazione e lo stress rischiano di far aumentare, involontariamente, il tono della voce. A ciò si aggiunge il suono degli allarmi delle culle, dei sensori e dei monitor, alzando il volume di un “non” piacevole concerto. A volte invece, parole e risate possono essere sovra-tono, per esempio in quei momenti di tranquillità necessari per recuperare la serenità del lavoro”.

L'apparecchio è costituito da tre zone luminose che ricordano la forma dell’orecchio: quella più esterna si illumina di verde per indicare un  livello di rumore basso e confortevole, di giallo quando il volume è meritevole di attenzione e infine di rosso quando il  rumore diviene eccessivo.  “Un grazie sincero alla famiglia di Carlo Tosi  che in ricordo del loro caro ha voluto arricchire, con questa donazione, il reparto di terapia intensiva neonatale – ha detto Ida Ramponi, direttore generale dell’Asst Rhodense, presente  con tutta la famiglia di Carlo Tosi, residente a Samarate,  alla cerimonia di consegna  del Sound Ear al reparto – rendendo  ancor più di qualità il lavoro degli operatori".

Nella foto: la consegna del Sound Ear

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 19 Aprile 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore