In gita con il campeggio Santi Martiri
Alcuni genitori in campeggio con i ragazzi a valgrisenche raccontano una gita al Col du Mount...

Riceviamo e pubblichiamo il racconto di alcuni genitori in campeggio a Valgrisenche con l'oratorio Santi Martiri di Legnano, che ogni giorno aiutano nell'organizzazione del turno.
Lunedì 13 luglio, sveglia all'alba, si alle 6 il sole è ancora a nanna con i nostri ragazzi.
Bisogna preparare i panini e il sacco gita perché oggi è una grande giornata!
Con i ragazzi abbiamo come meta il col du mount 2700 m.
Alle 7 don Simone e gli animatori svegliano i 65 ragazzi delle medie che "affollano" il nostro campeggio OLTRESTAZIONE, è ora di fare colazione e preparare lo zaino, la giornata promette bene sotto il profilo meteo e non bisogna perdere tempo!
Facce ancora assonnate escono dalle tende come zombie, fanno colazione e ricevono i viveri per la passeggiata in modo ancora automatico, non sanno ancora le fatiche che li aspettano.
Alle 8 Iniziamo i trasbordi con i pulmini fino all'attacco della gita; finalmente alle 9 si inizia, tutti in fila indiana!
La giornata è splendida, il sole riflette sui ghiacciai in lontananza, le marmotte echeggiano al nostro passaggio. Qualche ragazzo ancora si meraviglia di fronte alle bellezze del creato, siamo lontani da tablet, Wi-Fi, computer: si ha ancora senso impegnarsi a fare campeggio!
Finalmente dopo un'ora arriva la pausa zuccherino, "quanto manca?", "dov'è la cima?".
I ragazzi vanno sempre motivati, bisogna dare loro una meta raggiungibile, allora ti seguono! Ecco che anche il più stanco o il più piccolo del gruppo trova energie inaspettate e finalmente raggiunge quella meta che è sempre lì a portata di mano.
Finalmente alle 12 il COL DU MOUNT è nostro! La neve, il vento, le alte vette intorno a noi fanno da anfiteatro al nostro meritato pranzo, un momento… manca la benedizione di DON SIMONE, ecco ora possiamo gustare i panini preparati dalle nostre cuoche.
È ora di scendere a valle, non prima di celebrare la messa in montagna, il verde dei prati è la cornice ideale per ringraziare Nostro Signore.
La discesa è lunga e faticosa, però da soddisfazione, ti fa realizzare le fatiche passate per raggiungere la vetta, ti accorgi che in quel punto volevi mollare ma il tuo amico o educatore ti ha aiutato e c'è l'hai fatta! Con le tue forze!
Alle 18 siamo nuovamente in campeggio.
Tutti in doccia e poi a cena, ci sono i pizzoccheri e il pollo arrosto
Evviva le nostre cuoche! Evviva il nostro campeggio
Franco, Luca, Fabio, Rita e Paola
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.