Quantcast

Treni ed Expo: “A quando il potenziamento della Legnano-Vanzago?”

I sindaci dell'Alto Milanese tornano a sollecitare un incontro con la Regione per discutere delle prospettive di miglioramento dei treni locali...

I sindaci dell'Alto Milanese tornano a sollecitare un incontro con l'assessore regionale, Alessandro Sorte, alla presenza di Trenord per discutere delle prospettive di miglioramento del servizio ferroviario nella tratta Legnano-Vanzago della linea "S5/Dir 40" in vista di EXPO 2015.

I primi cittadini ricordano che nella seduta della V° commissione regionale in risposta alla ITR 3134, si indicava che «Il termine del piano di recupero è previsto prima dell’inizio dell’Expo e per tale data è inoltre previsto un rinforzo delle composizioni per disporre di maggiore capacità di carico sui treni S5, una delle quattro linee suburbane, che insieme alla S6, alla S11 e alla S14 porteranno i visitatori direttamente al sito della manifestazione» e concludono con un auspicio: «che nella imminente riunione, Regione Lombardia possa dirci quale sia l’esito dell’attività di potenziamento prevista da Trenord per EXPO 2015 sulla tratta in oggetto».

«Siamo infatti rimasti colpiti dal leggere sulla stampa alcune dichiarazioni dei Comitati Pendolari che hanno partecipato alla Conferenza Regionale sul Trasporto Pubblico di metà marzo da cui pare che Trenord e Regione Lombardia abbiano intenzione di ridurre i chilometri delle corse regionali per permettere di supportare l’incremento previsto per EXPO – sottolineano i firmatari – Confidando nell’attività programmatoria di Regione Lombardia, siamo certi che il potenziamento nella tratta S5 Legnano-Vanzago a cui Voi facevate riferimento nella seduta della Commissione V di fine Gennaio 2015 sia confermato, e ne che verremo presto a conoscenza in modo da condividerlo con i nostri concittadini».  Qui l'articolo: Pendolari preoccupati per Expo


Egregio Assessore,

 con riferimento alla nostra lettera del 20 gennaio 2015 (prot. 1020), al sollecito del 5 febbraio 2015 (prot. 2026), e all’incontro tenutosi in data 23 febbraio 2015, siamo a sollecitare cortesemente un nuovo incontro come concordato al fine sempre di comprendere ed analizzare insieme le prospettive di miglioramento del servizio ferroviario nella tratta Legnano-Vanzago della linea S5/Dir 40 in vista di EXPO 2015.

Nel Comunicato Stampa di Lombardia Notizie del 23/2/2015 delle 18:20, si riportava: “I sindaci hanno chiesto alcuni chiarimenti di natura tecnica e proprio per questo, al termine, tutti hanno convenuto "sull'opportunità di aggiornare la riunione invitando al Tavolo, nei prossimi giorni, i rappresentanti della società"”.

Come potrete apprezzare, abbiamo atteso alcune settimane prima di ricevere delle informazioni da parte Vostra sull’incontro previsto per la fine di marzo, ma non ricevendo alcuna indicazione, ci permettiamo di richiedere e sollecitare l’incontro alla presenza anche di Trenord in date da concordare.

Ricordiamo la necessità di approfondire i seguenti aspetti:
– Conferma dell’esito del programma di manutenzione straordinaria sulle carrozze dei TSR o Carrozze previste dei convogli sulla linea S5 e l’effettiva composizione riscontrata negli ultimi mesi.

– Risposta sulle proposte di incremento delle fermate nelle stazioni tra Legnano-Vanzago presentate dai Comuni nell’incontro ultimo scorso.

– Conferma della possibilità di istituire un meccanismo per far fermare i treni da/a Domodossola, Varese, Gallarate, Arona nelle succitate stazioni nei momenti di criticità (soppressioni, guasti, ritardi elevati).

– Dettagli sul potenziamento previsto sulla linea S5 nella tratta Legnano-Vanzago e più in generale fino a Gallarate/Varese in vista di EXPO. In maniera puntuale e particolare si ricorda la disponibilità offerta nell’incontro di febbraio da parte di Regione Lombardia a consegnare prima della riunione agli scriventi:

– copia degli allegati del Contratto di Esercizio con l’ATI per la gestione della S5 per conoscere il dettaglio della composizione prevista sulla linea o in alternativa direttamente il Piano di Esercizio a cui si faceva riferimento nella riunione succitata

– le presentazioni e la documentazione distribuita ai Comitati nell’ambito delle riunioni di quadrante e della Conferenza Regionale del Trasporto Pubblico Locale (e se presenti i verbali delle stesse)

In vista del succitato incontro, inoltre, e per meglio comprendere lo scenario sulla linea siamo a chiedere a Regione Lombardia di trasmettere i seguenti dati che Trenord – ai sensi del “CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILIT A ’ E ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE COMPOST A DA TRENIT ALIA S.P.A., LeNORD S.r.l. e AZIENDA TRASPORTI MILANESE S.P.A. RELATIVO AL PERIODO: 1/7/2008 – 30/06/2017” – Sezione 5 “Verifiche adempimento”, Allegato 9 “Dati oggetto di monitoraggio” e Allegato 14 “Termini di Consegna dei dati” – consegna periodicamente al Vostro spettabile assessorato.

Frequentazione nelle stazioni di Legnano, Canegrate, Parabiago, Vanzago

Come indicato da Regione Lombardia nella riunione del 23/2/2015 ed in riferimento all’articolo 29 del succitato contratto di servizio qui riportato:

“Art. 29 Dati sulla frequentazione

1. L’Esercente è tenuto a rilevare e fornire alla Regione il numero di viaggiatori saliti, discesi e presenti a bordo in ogni stazione di ogni corsa. La rilevazione deve essere effettuata su tutti i treni a contratto due volte all’anno, per i sette giorni di una settimana nel mese di luglio e di una nel mese di gennaio. Non sono ammesse metodologie di stima a campione. La rilevazione nelle due settimane indicate può essere integrata da ulteriori indagini di frequentazione, decise d'intesa tra le parti, per l'analisi di situazioni specifiche.

2. Le due settimane campione devono essere sincronizzate con quelle utilizzate per la rilevazione dei treni di competenza regionale, effettuati da altre imprese ferroviarie. Conseguentemente, l’Esercente si impegna fin d’ora a modificare la data delle due settimane campione, per mantenere la coerenza con le rilevazioni delle altre imprese.

3. L’Esercente effettua indagini di frequentazione mirate nel mese di febbraio, nel caso di importanti modifiche di offerta attuate al cambio di orario del mese di dicembre immediatamente precedente. Effettua inoltre ulteriori indagini su richiesta della Regione per verificare particolari condizioni di affollamento.” siamo cortesemente a chiedere di avere accesso ai seguenti atti: o rilevazioni annuali effettuate da Trenord limitatamente o ai mesi di Luglio 2014 e di Novembre 2014 (o nei periodi differenti laddove modificati rispetto ai periodi indicati a contratto) e che dovrebbero essere stati consegnati a Regione entro il 30/9/2014 ed il 31/1/2015 o ai treni della fascia pendolare mattutina o alla linea S5/Dir.40 o per tutte le stazioni della linea se possibile, o in alternativa nelle stazioni di Legnano, Canegrate, Parabiago, Vanzago per cui i nostri cittadini hanno interesse diretto ad avere accesso a tali dati o eventuali altre rilevazioni mirate effettuate dall’esercente nel periodo di criticità in oggetto (dal Gennaio 2014 ad oggi). 

Su questo punto specifico, tramite la Vostra risposta in Commissione V alla Interrogazione ITR 3134 del 22/10/2014, abbiamo appurato che il dato proxy per Vanzago-Pogliano è di 1.700 viaggiatori giornalieri: “La fermata di Vanzago-Pogliano è servita dalla linea S5 con il servizio di un treno ogni trenta minuti per complessivi 74 treni al giorno. Sono circa 1.700 i viaggiatori che ogni giorno utilizzano i treni della S5 in partenza dalla stazione.” ma – come già rappresentato – avremmo necessità di conoscere dati più ampi e precisi per valutare complessivamente le esigenze e il servizio.

Matrici Origine/Destinazione (O/D)

Sempre nell’ottica di conoscere meglio le esigenze dei passeggeri della linea S5/Dir40, nella riunione di febbraio 2015, si è preso nota di un ritardo nell’elaborazione di tale lavoro nell’ambito del PRMT. Si richiede cortesemente di venire a conoscenza quando saranno a disposizione tali dati dai quali avere informazioni interessanti per il nostro territorio. A tal proposito, siamo ben consci della mole di lavoro che sta richiedendo questa elaborazione dal momento che sul sito di Regione Lombardia si riporta: “L’indagine è stata effettuata attraverso due strumenti: o questionario online rivolto ai lombardi ed ai cittadini delle regioni contermini e della Svizzera(svolto da febbraio a maggio 2014). 

– interviste sul campo realizzate negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie con oltre 7.000 risposte.

I dati della matrice Origine/Destinazione saranno pubblicati in formato open entro l’anno sul portale di Regione Lombardia.”

Nell’ottica di una proficua collaborazione tra enti, siamo a disposizione per organizzare di concerto un incontro di presentazione dei risultati di tale analisi, specificatamente al nostro territorio e alla nostra linea.

Manutenzione dei treni TSR

Si chiede nello specifico di avere accesso agli atti in merito all’ultima edizione del Programma di Manutenzione materiale rotabile (Allegato 8 del succitato contratto).

Su questo punto particolare, inoltre, si chiede cortesemente di avere un quadro più preciso da parte di Trenord, poiché dalle informazioni in nostro possesso la situazione è la seguente:

– 17 ottobre 2014 – con deliberazione di Giunta Regionale N° X/2542 seduta del 17/10/2014, l’ex Assessore Cavalli indicò

– “Alcune cause puntuali (la mancata consegna di un lotto di carrozze a doppio piano per fallimento delle Officine Ferroviarie Veronesi; il fermo di alcuni treni TSR per anomala usura dei bordini delle ruote, provocata dalla sostituzione di alcuni tratti di rotaie nel Passante) non esauriscono la casistica delle centinaia di carrozze e decine di elettromotrici ferme da tempo nel deposito di Milano Fiorenza, ben oltre la soglia fisiologica del materiale che dovrebbe essere destinato ad interventi manutentivi.”

– “recupero del debito manutentivo e pieno ripristino della disponibilità del materiale rotabile (in corso di attuazione porterà al completo recupero entro la fine dell’anno)”

– 15 dicembre 2014 – nella riunione con i Sindaci di Pogliano Milanese e Vanzago, Regione Lombardia affermò che la manutenzione straordinaria sarebbe terminata alla fine di gennaio 2015

– 29 gennaio 2015 – nella seduta della V commissione regionale ITR 3134, si indicava “L’indisponibilità di una parte della flotta TSR per il prolungamento del fermo per manutenzione ha determinato diversi episodi di criticità nelle ore di punta, dovuti a sovraffollamento dei treni. Già dal cambio orario di dicembre 2014 le corse delle ore di punta del mattina e della sera (che sono 8) sono previste in doppia composizione, 5 più 3 pezzi, oltre alle ulteriori 12 corse del programma giornaliero.”

– 23 febbraio 2015 – nella succitata riunione con tutti i Sindaci della tratta, Regione ha affermato che l’attività di manutenzione è in ritardo ma che sarebbe terminata per EXPO, ovvero entro il 30 aprile 2015.

Carrozze previste ed offerte sulla linea S5/Dir40

Si chiede di avere accesso prima della riunione ai dati certificati limitatamente ai treni della fascia pendolare mattutina e alla linea S5/Dir.40 in risposta all’articolo 12 Composizione dei Treni – comma 3:

“Il numero di posti effettivamente offerti da ciascuna corsa deve essere rilevato e certificato su base mensile dal sistema aziendale di monitoraggio di cui l’Esercente deve dotarsi a norma del Capitolato.”

Potenziamento in vista di EXPO2015 per la tratta Legnano-Vanzago

L’auspicio è che nella imminente riunione, Regione Lombardia possa trasmettere alle scriventi Amministrazioni – nello spirito di collaborazione e di consueto aperto dialogo tra Regione Lombardia ed enti locali – quale sia l’esito dell’attività di potenziamento prevista da Trenord per EXPO2015 sulla tratta in oggetto.

A tal proposito si ricorda che il 29 gennaio 2015 nella seduta della V commissione regionale in risposta alla ITR 3134, si indicava “Il termine del piano di recupero è previsto prima dell’inizio dell’Expo e per tale data è inoltre previsto un rinforzo delle composizioni per disporre di maggiore capacità di carico sui treni S5, una delle quattro linee suburbane, che insieme alla S6, alla S11 e alla S14 porteranno i visitatori direttamente al sito della manifestazione.”

Siamo rimasti colpiti dal leggere sulla stampa alcune dichiarazioni dei Comitati Pendolari che hanno partecipato alla Conferenza Regionale sul Trasporto Pubblico di metà marzo da cui pare che Trenord e Regione Lombardia abbiano intenzione di ridurre i chilometri delle corse regionali per permettere di supportare l’incremento previsto per EXPO. Confidando nell’attività programmatoria di Regione Lombardia, siamo certi che il potenziamento nella tratta S5 Legnano-Vanzago a cui Voi facevate riferimento nella seduta della Commissione V di fine Gennaio 2015 sia confermato, e ne che verremo presto a conoscenza in modo da condividerlo con i nostri concittadini.

Ringraziando anticipatamente per la comprensione e per la Vostra cortese disponibilità, siamo a porgere distinti saluti.

Alberto Centinaio Sindaco di Legnano

Walter Cecchin Sindaco San Giorgio su Legnano

Roberto Colombo Sindaco di Canegrate

Franco Borghi Sindaco di Parabiago

Enrico Cozzi Sindaco di Nerviano

Vincenzo Magistrelli Sindaco di Pogliano Milanese

Guido Sangiovanni Sindaco di Vanzago 

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 24 Marzo 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore