Pendolari preoccupati per Expo
Il comitato Pendolari Gallarate-Milano si è di recente riunito per discutere le maggiori criticità con l'obiettivo di chiedere un incontro all'assessore regionale....

Pendolari preoccupati per Expo. Il comitato Pendolari Gallarate-Milano si è di recente riunito per discutere le maggiori criticità, soprattutto in vista dell'esposizione universale, con l'obiettivo di chiedere un incontro all'assessore regionale Alessandro Sorte. In particolare viene segnalato il sovraffollamento negli S5, nelle fasce orarie del mattino con i passeggeri che salgono da Canegrate che non trovano posto a sedere.
Di seguito la relazione dell'incontro per intero.
Il comitato ha messo in evidenza le seguenti criticità
1)la composizione degli S5: attualmente la flotta non viaggia a pieno regime come “promesso” da Trenord nel corso della riunione del 25 novembre 2014. I monitoraggi fatti, dimostrano che solo nelle ore di punta sono a 8 carrozze. nelle fasce orarie del mattino (8.50;8.20 partenza legnano) i passeggeri che salgono da da Canegrate non trovano posto a sedere e a seguire i passeggeri che salgono dalle stazioni successive.
La composizione attuale non garantisce la domanda dei treni nelle ore di punta
2) il vivalto in composizione da cinque pezzi – per intenderci quelli usati sulla Milano-Domodossola – (semipilota, 3 vetture di 2cl e u a di 1 cl) ha una capacità di 558 posti a sedere, contro i 506 del Coradia che viaggiano in accoppiata. Non capiamo la logica dell'utilizzo dei Coradia sui RE della Milano Varese, in quanto con 5 vetture Vivalto (o persino 5 vetture TSR) garantirebbero più posti disponibili a sedere.
Inoltre, il Coradia viaggia sempre in accoppiata: essendo presente un solo capotreno su uno dei due convogli non è garantito un adeguato controllo sulla regolarità del viaggio dei passeggeri (abbonamento/biglietto passeggeri).
In fine i Coradia hanno una sola porta per vagone, contro le due porte per carrozza delle altre tipologie di treno: in questo modo i trasbordi di passeggeri e la salita rallenta le soste in ciascuna stazione di sosta. Paradossalmente l'ideale per i RE della MI-Va sarebbero i TSR a sei pezzi, ma purtroppo Trenord ne ha pochissimi. Attualmente viaggia solo un Vivalto sulla S5 con composizione a sette pezzi, offrendo 812 posti a sedere (la corsa delle 650 da Legnano e successive conseguenti).
3I treni in riparazione sono tornati a pieno regime.?
4)Sui treni e nelle stazioni la comunicazione è un problema grave che stenta ad essere risolto:
-treni vengono annunciati in ritardo di venti minuti e poi cancellati
-i treni viaggianti sulla tratta vanno a rilento sebbene sul portale la direttrice sembra non avere ritardi. E’ un problema di precedenza ai regionali/rallentamenti generici/sistemi di sicurezza
-vorremmo prendere visione del rapporto sullo stato dei lavori alla stazione di Melzo
5)evidenziamo come allo stato attuale, non abbiamo visione dei numeri/dati
6)chiediamo chiarimenti sul sistema per segnare i tempi visto sui tabelloni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.