GLI STUDENTI DEL “MENDEL” LAVORANO IN IRLANDA
Grazie alle nuove borse di studio all'estero "Ferrazzi - Tognoni" gli studenti di Villa Cortese potranno lavorare in aziende agricole irlandesi - Il 29 giugno la cerimonia di consegna...

Grazie alle borse di studio assegnate dalla Fondazione Ferrazzi Cova di Villa Cortese, 17 studenti selezionati tra le classi quarte dell’istituto agrario “G. Mendel”, avranno l' opportunità di vivere un esperienza lavorativa in altrettante aziende agricole in Irlanda.
I ragazzi partiranno ad agosto per un esperienza di 6 settimane in aziende di varie tipologie, scelte secondo le attitudini di ognuno; tra le preferite quelle del settore zootecnico, florovivaistico, garden e scuderie.
Le tradizionali borse di studio conferite dalla Fondazione ai migliori studenti del “Mendel”, sono state trasformate in un progetto formativo più moderno, che possa agevolare l'inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro, contribuendone in maniera sostanziale alla crescita professionale attraverso un esperienza all’estero.
Il nuovo progetto, alla sua prima edizione, è stato dedicato alla memoria del dott. Mario Ferrazzi e del prof. Carlo Tognoni, due importanti figure che hanno segnato la storia della Fondazione Ferrazzi Cova, ed è stato attuato in collaborazione con la società C.A.E.P. ( Communicating for Agriculture Education Program) che da oltre 25 anni offre l'opportunità di internazionalizzarsi attraverso gli scambi culturali per l’agricoltura.
La cerimonia di consegna delle borse di studio, riservata agli studenti ed alle loro famiglie, si svolgerà nella sede dell'istituto agrario Mendel di Villa Cortese il 29 giugno alla presenza delle autorità locali.
La fondazione “Scuola di Agricoltura Ferrazzi Cova” nasce nel 1938 per volere del suo fondatore, il quale volle che venisse creata una scuola attraverso la quale i figli degli agricoltori della zona potessero aumentare il proprio bagaglio culturale nella pratica agricola.
Seguendo questi dettami la Scuola ha operato, attraverso gli anni, per cercare di diffondere la cultura agraria impiegando vari strumenti ed oggi affianca l’Istituto di Istruzione Superiore G. Mendel di Villa Cortese nelle attività di carattere pratico, mettendo a disposizione la propria azienda agricola.
Di fatto, gli studenti possono verificare in campo quanto appreso in aula osservando le varie attività aziendali che spaziano dalle coltivazioni di cereali e foraggi su oltre 150 ettari, all’allevamento di bovini da carne, alla gestione di un meleto specializzato oltre che alla coltivazione della vite ed alla successiva vinificazione nella cantina didattica.
Oltre a ciò la Fondazione ha sempre dedicato grande interesse alle attività sperimentali che svolge con partners pubblici e privati nei campi agro-zootecnici e, recentemente, delle energie da fonti rinnovabili.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.