MISTERIOSI BOATI NELLA NOTTE: “CACCIA” ALLA SOLUZIONE
Mistero a Legnano: numerose persone, in queste ultime notte, hanno sentito un forte boato - Sconosciute la causa e la provenienza...

(g.s.) – Mistero a Legnano: numerose persone, in queste ultime notte, hanno sentito un forte boato.
Un episodio che si è verificato più di una volta, anche nei paesi vicini, che ha incuriosito la cittadinanza tanto da contattare la nostra redazione per avere chiarimenti e discuterne sui noti socialnetwork facebook e Twitter.
C'è chi ha pensato a fuochi d'artificio, chi a qualche fatto accaduto in città: ma nessuna di queste sembra essere la soluzione.
Potrebbe trattarsi di "boati misteriosi" di cui si parla tanto anche sul web e che per alcuni testimoni vengono imputati a tempeste solari, avvisaglie di terremoti oppure ad aerei militari che abbattono la barriera del suono.
Un sanvittorese testimone di questo strano caso ha descritto in questo modo i fatti: "Un giorno del fine settimana scorso dopo la mezzanotte, mi trovavo nella mia abitazione a San Vittore Olona quando ho sentito un boato: mi è parsa un'esplosione, ho pensato subito al vicino distributore di benzina anche se poi, pensandoci bene, il rumore pareva un po' più lontano. Comunque ripeto: era un rumore identico a quello di un'esplosione, ho atteso un po' di tempo per vedere se si sentivano sirene di soccorsi o altro ma nulla. Non sono questi gli unici due episodi nei quali ho sentito un boato di questo tipo: già qualche mese fa avevo udito lo stesso rumore. In un caso, quello dei boati sentiti nel Bellunese, la soluzione è stata trovata ed è legata all'attività di un fiume. Magari c'entra l'Olona?".
La risposta, secondo un cittadino della zona, può arrivare dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: "E' possibile – si chiede il lettore- che tali fenomeni sonori possano essere legati all'attività sismica che, sebbene di ridotte porzioni e, caratterizzata da eventi di ridotta entità, è in corso lungo tutto l'arco alpino comprese le Alpi e Prealpi Lombarde? E' infatti, notizia di lunedì e martedì scorsi il verificarsi di due lievi scosse di terremoto nella zona del Lago d'Iseo M 3.1 il 25 febbraio e M 1.8 il 26 febbraio.Si sono, inoltre, registrate altre piccole scosse nei giorni scorsi nell'area dell'Alta Val Sesia, nella provincia di Verbania e proprio la notte tra il 27 e 28 febbraio un altro lieve evento sismico è stato registrato nella provincia di Sondrio M 2.1. Consapevoli del fatto che si tratta in ogni caso di piccoli eventi è lecito chiedersi se, fra gli eventi possa esistere un legame così da chiudere il caso. Piccoli eventi possono produrre effetti sonori percepibili all'orecchio?"
Quale l'origine delle misteriorse esplosioni? Se qualcuno ha la risposta è il benvenuto.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.