UNA METRO TUTTA LILLA
Domenica 10 febbraio dalle 11 fino alle 22 sarà aperta la M5, la linea “lilla”, che a Milano collega Zara e Bignami - Il commento di un lettore...

(agenord) – Domenica 10 febbraio dalle 11 fino alle 22 sarà aperta la M5, la linea “lilla”, che collega Zara e Bignami, passando per le fermate di Marche, Istria, Ca’ Granda, Bicocca e Ponale.
Si tratta della prima metropolitana milanese completamente automatizzata, senza conducente (driverless) e leggera.
La prima tratta operativa è di 4,1 km e permette di raggiungere più facilmente alcuni poli importanti di Milano, come l’Università Bicocca, l’ospedale Niguarda e il C.T.O., anche grazie all’interscambio con la linea M3 (fermata Zara).
Il valore complessivo dei lavori è di circa 550 milioni di euro, compresi i treni in servizio e la realizzazione delle fermate Isola e Garibaldi che verranno aperte entro la fine del 2013.
Tra le numerose le iniziative in programma. A Ca’ Granda, dalle 11.30 alle 12 e poi dalle 15 alle 15.30, un quartetto d’archi tutto al femminile (3 violini e un violoncello) accompagnerà una cantante lirica dal vivo, eseguendo brani di musica leggera, jazz e opera. La performance si ripeterà dalle 16.15 alle 16.45 nella stazione Bicocca. La stazione Marche, infine, si trasformerà dalle 12.30 alle 13, dalle 14.30 alle 15 e dalle 16.30 alle 17 in una passerella d’eccezione, che accoglierà una sfilata di moda dedicata proprio al colore lilla.
Quattro modelle indosseranno capi realizzati appositamente per l’evento.
Buongiorno Direttore,
Lodevole inziativa quella della metro lilla ci voleva senz'altro e sicuramente toglierà ulteriore traffico dalle tangenziali di Milano. Tutto bello (SOPRATTUTTO IL COLORE) cosa c'è però che non va?
non va il fatto che in tutte le zone limitrofe alle stazioni il Comune di Milano alzando la bandiera della lotta contro il PM 10 ha istitutito parcheggi a pagamento con tariffazione oraria di 0.80 cent. ora.
Per di più la metro lilla non è ancora ultimata e per esempio per giungere a Viale suzzani o Zona Niguarda i lavoratori sono costretti ancora ad utilizzare il mezzo auto.
Aggiungo che oltre a questi piccoli inconveniente è giusto e corretto potenziare i trasporti pubblici ma nello stesso tempo mi chiedo se già i sovraffollati treni che portano i pendolari a Milano riescano a supportare questo ulteriore incremento di utenze.
Io personalmente credo nell'utilizzo del mezzo pubblico ma allo stesso tempo ho paura che come siamo messi ora con i servizi sarà un altro flop.
PERTANTO RIMANGO DELL'IDEA CHE UN EFFICACE SERVIZIO DI CAR POOLING (CHE IO PERSONALMENTE CERCO DI EFFETUARE CON I COLLEGHI) TRA I LAVORATORI SIA LA SOLUZIONE MIGLIORE PER RISPARMIARE E NON AMMASSARSI SU CARRI BESTIAME ALLE 7.00 DEL MATTINO.
Andrea Cortese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.