L’ELICOTTERO A109 NEWUS DELL’AUGUSTA E’ VOLTEGGIATO A NERVIANO
![]() |
![]() |
L'elicottero A109 Nexus dell'Agusta sul campo incolto dietro la chiesa della Madonnna di Dio'l Sa di Parabiago, mentre, nella foto a destra, il colonnello del 2° Nucleo Elicotteri di Orio al Serio illustra le caratteristiche del mezzo al sindaco di Nerviano Enrico Cozzi
Dopo Legnano, il rombo del motore e il rumore delle pale dell'elicottero dei carabinieri sono risuonati, negli scorsi giorni, a Nerviano. A causa di un gregge di pecore presente su un campo vicino la caserma di Nerviano, l'elicottero ha dovuto cambiare luogo di atterraggio. Così, per diverso tempo, l'apparecchio ha volteggiato sulla città tenendo desta l'attenzione. A bordo, con il colonnello del 2° Nucleo Elicotteri di Orio al Serio, è salito il maresciallo Paolo Calvo della Caserma di Nerviano e il tenente Lorenzo Lega della Caserma di Legnano per effettuare alcuni controlli nella zona, critica, di Garbatola. La frazione nervianese conosciuta per i continui fatti di microcriminalità che creano forti disagi alla cittadinanza. Parecchia curiosità ha suscitato nei passanti l'atterraggio del 109 Nexus dell'Agusta. Prima di alzarsi in volo, il colonnello del 2° Nucleo Elicotteri di Orio al Serio ha illustrato le caratteristiche dell'elicottero al sindaco di Nerviano Enrico Cozzi. Si tratta del nuovissimo Agusta-Westland AW 109 Nexus, da poco tempo entrato a far parte della linea di volo dell’Arma, un concentrato della migliore tecnologia aeronautica al momento disponibile. Molto utile per le attività di controllo del territorio e di Ordine Pubblico dell'Arma sono le telecamere «Wescam» installabili a bordo che consentono di riprendere le zone sorvolate dal velivolo e di trasmettere direttamente le immagini alle centrali operative, oltre che di registrarle immediatamente a bordo su apposito supporto. Oltre a ciò, ecco la dotazione di fari di ricerca brandeggiabili particolarmente potenti, in grado di illuminare a giorno, se necessario, le zone sorvolate in orari notturni. Per questa specifica esigenza, inoltre, è stata predisposta una strumentazione pienamente compatibile con l’impiego di speciali visori «Nvg». È completamente digitalizzato, può volare di notte in completa autonomia. Il quadro comandi è interamente digitale e l'elicottero può volare in completa autonomia per l'intero tragitto, grazie ad un pilota automatico di ultima generazione interfacciato ai più moderni sistemi di navigazione. Oltre al Nucleo Elicotteri di Bergamo – Orio al Serio, l'Agusta Westland 109 Nexus, è in dotazione anche al 7° Nucleo Elicotteri dei Carabinieri di Pontecagnano, che opererà in tutta la Campania e il Molise, al Comando Raggruppamento Aeromobili di Pratica di Mare (RM) per l’addestramento dei piloti e per le esigenze operative della Capitale. – |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.