Quantcast

IL CANTO DEGLI ITALIANI, FILM -DOCUMENTARIO PER LA FESTA TRICOLORE

2310_foto.jpg

L’Associazione LEGNANO 2011 propone in anteprima nazionale la proiezione del film documento: IL CANTO DEGLI ITALIANI. La storia dell’Inno d’Italia di Mameli – Novaro.

Legnano Sala Ratti Corso Magenta 9 – giovedì 17 marzo – ore 10,30 – Ingresso gratuito

Al termine della proiezione dibattito pubblico con il regista Mauro Vittorio Quattrina. 

Far conoscere ai cittadini legnanesi come è nato l’inno di Mameli/Novaro e la sua importanza nella storia risorgimentale a 150 anni dall’Unità d’Italia, nel giorno dell’anniversario, in anteprima nazionale. E’ questo l’obiettivo che si pone l’associazione LEGNANO 2011, attraverso un singolare film documentario, firmato dal regista Mauro Vittorio Quattrina, previsto per giovedì 17 marzo, festa nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia, nella Sala Ratti di Corso Magenta 9 a Legnano con inizio alle ore 10,30. Al termine della proiezione, ad ingresso libero, sarà presente l’autore e regista per un dibattito con il pubblico.

Il film documentario della durata di 75 minuti risponde alle domande di dove, quando, come e perché è nato l'inno di Mameli, in che contesto storico si sviluppa, la sua storia nel tempo, il confronto con gli altri inni nazionali, l'amore e non amore verso il Canto degli Italiani… tante incredibili curiosità che ne fanno un docu-fiction unico nel suo genere.

Il documentario si è avvalso di parecchie scene di fiction di alto livello, come quelle sulla composizione dell'Inno da parte del musicista Michele Novaro e di reenactors in scene belliche e propone alcune interviste di approfondimento a uomini di cultura come lo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri, lo storico del Quirinale Alessandro d'Andrea, lo storico Giuseppe Marchetti Tricamo, il Gen. Edgardo Pisani.

All'interno trovano spazio anche notizie curiose come il parallelismo con gli Inni di altre Nazioni o l'analisi grafologica della scrittura di Goffredo Mameli. Di particolare interesse, un raro filmato storico del 1946 dove il maestro Toscanini a Londra dirige l'Inno delle Nazioni di Verdi che contiene all'interno l'Inno di Mameli.

“Il Canto degli Italiani” sarà presentato in Quirinale il 15 marzo alla presenza del capo dello Stato Giorgio Napolitano.

L’evento nasce dalla collaborazione tra il Comitato Legnano 2011 e l’Associazione Culturale Storia Viva di Verona, un ente no profit che realizza documentari, mostre, libri sulla storia italiana. Un particolare ringraziamento per il sostegno all’iniziativa a CINEPROPOSTA e all’ Unione CONFCOMMERCIO di Legnano.

ASSOCIAZIONE LEGNANO 2011
In vista delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la nostra Città è chiamata ad essere parte attiva di questo evento di importanza nazionale. Le antiche tradizioni storiche di Legnano, culminanti con la celebre Battaglia, sono lo spunto per una partecipazione che non vuole essere solo celebrativa di questo glorioso passato, bensì cogliere l’occasione per promuovere e valorizzare il nostro territorio e riscoprire le vicende, la storia e i personaggi di una comunità ricca di tradizioni e orgogliosa di una sua specifica e originale identità, proposti in chiave futura e in un’ottica di marketing territoriale. Rivivere il risorgimento, significa prima di tutto capirne le radici, i valori, le motivazioni, le speranze, gli obiettivi, i progetti per i quali, in nome dell’Italia unita, si è battuto e sacrificato il popolo italiano. Unità ed identità, per noi oggi può essere l’occasione per affrontare con positività e in maniera costruttiva la realtà del territorio nei diversi ambiti culturali, sociali, sportivi, economici.

In questa direzione si collocano le proposte del comitato LEGNANO 2011, associazione no profit costituita nel 2008, creata da alcuni professionisti legnanesi del marketing e della comunicazione d’impresa, riuniti con lo scopo di valorizzare e fare memoria, attraverso eventi, manifestazioni, incontri e spettacoli di questi ideali nel percorso storico, nella tradizione, nel lavoro e nello sviluppo socio-economico, demografico ed urbanistico della città. Presidente dell'associazione è Roberto Clerici. 

Nel 2008 il Comitato Legnano 2011 è stato invitato a presentare un progetto di eventi celebrativi alla PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI – Struttura di Missione per le Celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Tale progetto articolato su diversi eventi programmati per il 2011 hanno avuto il plauso e l’apprezzamento da parte della Presidenza per la loro qualità, originalità ed unicità.

I tagli di bilancio, previsti nell’ultima legge finanziaria, hanno drasticamente ridotte le risorse agli eventi nazionali celebrativi per i 150 anni dell’Unità d’Italia per cui tale progetto, ad oggi, non ha ancora ottenuto la copertura economica.

2310_foto.jpg

Il Comitato Legnano 2011 ha partecipato recentemente con un proprio programma di eventi ad un bando promosso dalla Provincia di Milano su alcuni temi specifici proposti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, mentre alcune iniziative di carattere nazionale sono al vaglio della Regione Lombardia. 

Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 14 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore