VIAGGIO NELLA TERRA DEI CERCHI NEL GRANO
![]() |
Alessandro Luè, giornalista residente a San Vittore Olona, e Andrea De Marinis, gestori del sito http://www.planetcircles.com sono gli autori del nuovo dvd-documentario “L’Oro di Demetra-Viaggio nella terra dei cerchi nel grano” girato in Inghilterra, nel cuore del fenomeno.
La loro esperienza è stata anche oggetto di un servizio alla trasmissione “Mistero” di Italia Uno il 4 gennaio 2010. |
I cerchi nel grano, o “crop circles” , sono quelle figure geometriche che appaiono nei campi di tutto il mondo. Le spighe sono piegate a terra a formare geometrie che in questi ultimi anni sono diventate sempre più complesse ed affascinanti. Tante le ipotesi riguardo al fenomeno.
I ricercatori e gestori del sito http://www.planetcircles.com incentrato sullo studio dei cerchi apparsi in Italia e in terra inglese, da anni si recano in Wiltshire, contea nel sud dell’Inghilterra. |
![]() |
Una zona nella quale i cerchi nel grano appaiono numerosissimi ogni estate e dove hanno raggiunto uno straordinario livello di complessità. L’idea del dvd nasce proprio dalla volontà di condividere con lo spettatore le esperienze vissute in terra inglese: la voglia di visitare una formazione, il piacere di parlare e confrontarsi con le persone incontrate in questi anni di ricerca proponendo un approccio libero ed obiettivo sul fenomeno.
|
![]() |
‘Il nostro documentario “L’oro di Demetra-Viaggio nella terra dei cerchi nel grano’, presentato in anteprima il 31 luglio 2010 all’Ibis Earls Court Hotel di Londra e successivamente il 26 settembre 2010 al seminario sui cerchi nel grano di Roma – raccontano Luè e De Marinis – è un diario di viaggio delle nostre ricerche nel Wiltshire delle quali abbiamo parlato anche il 4 gennaio 2011 ospiti della prima puntata della nuova stagione di “Mistero”, famosa trasmissione di Italia Uno: nel documentario lo spettatore viene reso partecipe delle nostre scoperte attraverso i “camera-car”, riprese effettuate direttamente dall’auto, mediante le immagini dei cerchi nel grano visitati (immagini registrate all’interno dei crop circles e aeree) e le interviste alle persone incontrate durante le avventure in Inghilterra’.
|
Si tratta del primo documentario italiano girato in terra inglese che fornisce una panoramica a 360° sul fenomeno ospitando le opinioni di ricercatori ed appassionati coi loro differenti punti di vista sul fenomeno stesso e, per la prima volta, aspetto che rende il dvd decisamente inedito, ospita le interviste a chi i cerchi li realizza, i circlemakers: si posso infatti ascoltare le motivazioni che li spingono a realizzare i cerchi e la “preghiera” che essi recitano prima di iniziare a creare un cerchio nel grano.
“L’Oro di Demetra” ospita 6 intervistati: Charles Mallet, titolare del “Silent Circle”, pub inglese che ogni anno è punto di ritrovo di studiosi e appassionati, che racconta le motivazioni che portano centinaia di persone, da tutto il mondo, a visitare i cerchi nel grano in terra inglese; Gary King, membro del Crop Circle Study Group, ricercatore e guida di appassionati in Inghilterra che presenta le sue esperienze e le aspettative e speranze degli amanti dei crop circles; Brian Lester, gallese, che ogni anno trascorre settimane in Wiltshire a visitare le formazioni e parla del collegamento tra i cerchi inglesi e quelli nel resto del mondo oltre che del suo avvistamento di una sfera di luce (altro fenomeno misterioso); Matthew Williams, circlemaker, ossia creatore di cerchi nel grano, apre il sipario su questo aspetto del fenomeno finora quasi mai affrontato: e lo fa raccontando le motivazioni che lo spingono a realizzare cerchi nei campi di grano e recitando davanti alla telecamera anche la “preghiera” che esegue prima di iniziare la creazione di un crop circles. Lo stesso Williams parla delle esperienze paranormali da lui vissute anche durante la realizzazione dei crop circles. Il perché realizzi cerchi nel grano ed esperienze misteriose vissute sono anche contenute nell’intervista a Peter Sorensen, ricercatore e videofotografo; Bert Janssen, studioso olandese, presenta i suoi studi sulle geometrie dei cerchi. ‘La nostra ipotesi – affermano i due studiosi – è che i cerchi nel grano siano realizzati dagli uomini ma, nonostante questo, succedono cose strane e curiose delle quali siamo stati testimoni: ci è infatti capitato di udire musica e un vociare all’interno delle cerchi mentre invece tutt’intorno non vi era nulla se non campi e colline’.
Andrea De Marinis ha poi fotografato qualcosa che sembra ricondurre a quello che viene descritto come “sfera di luce” (l’immagine è presente nel dvd) Qui è visibile il trailer del documentario: Attivo anche il gruppo su Facebook: Per ordinare la vostra copia potete mandare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: lorodidemetra@planetcircles.com Info sul sito: http://www.planetcircles.com |
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.