OSPEDALE DI LEGNANO: ALTRI TRE NUOVI PRIMARI
Tre nuovi primari. Scelti in questi giorni dalla Direzione generale dell’Azienda Ospedaliera di Legnano.
Questi i loro nomi e gli ambiti di competenza. L’Azienda Ospedaliera di Legnano li presenta ora ai cittadini. |
![]() |
Patrizia Perrone
Patrizia Perrone, 61 anni, si è laureata e specializzata in Neurologia a Milano. E’ “figlia d’arte”: il padre Edoardo Perrone, è stato, per 40 anni, primario chirurgo all’ospedale di Busto Arsizio. Dopo un breve periodo come assistente in Clinica Neurologica all’Università di Milano, ha sempre lavorato nella struttura pubblica, occupandosi specialmente di malattie cerebrovascolari (come responsabile di numerosi studi clinici internazionali e come responsabile del servizio di ecodoppler carotideo), di neurofisiologia clinica (servizio di elettromiografia, elettroencefalografia, potenziali evocati), di sclerosi multipla (ha oltre 150 pazienti in terapia con i farmaci più innovativi) e di malattie degenerative. Lavora all’Ospedale di Legnano dal 1987. |
Sposata con un medico, ha un unico figlio. Appassionata di arte, musica lirica e sinfonica, con un particolare affetto per il Teatro Alla Scala di Milano. Nel poco tempo che non trascorre in Ospedale ama leggere, praticare il giardinaggio e cucinare.
|
Pierluigi Castiglioni
Pierluigi Castiglioni è nato a Cremona l’1 dicembre 1951. Lombardo da generazioni, cittadino del mondo per vocazione. Studi classici, laurea in Medicina e Chirurgia a Pavia, specialità in Psichiatria a Pavia. Appassionato delle tematiche adolescenziali e riabilitative. Dal 1980 al 1999 ha lavorato in Psichiatria all’Ospedale Fornaroli di Magenta, con una parentesi all’Ospedale Psichiatrico di Losanna: qui si è dedicato ai disturbi adolescenziali in ambito residenziale. Nel 1999 è approdato all’Ospedale Civile di Legnano. Oggi si dichiara “felice di essere con la mia équipe nel nuovo Ospedale cittadino’. Coltiva la musica classica (ha cantato nei cori scolastici, religiosi e di musica antica come “tenore primo”) e la buona cucina. Uno sguardo attento al dialogo interculturale. |
![]() |
![]() |
Massimo Lombardo
Massimo Lombardo è nato a Messina il 4 settembre 1964. Si è laureato in Medicina e Chirurgia a Pavia, e si è specializzato in Igiene e Organizzazione dei servizi ospedalieri a Milano. Ha lavorato all’Ospedale di Melegnano, al Sant’Anna di Como, al San Paolo di Milano, al San Gerardo di Monza, al Galliera di Genova e al Presidio ospedaliero di Magenta e Abbiategrasso. Ha lavorato anche per la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia. In questi anni si è occupato di organizzazione ospedaliera e della rete di emergenza-urgenza, di qualità, di accreditamento e di risk management, di programmazione e controllo di gestione. Tra gli interessi extraprofessionali: la lettura, la pesca subacquea e l’escursionismo. Sposato, vive a Varese. |
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.