Quantcast

ALBERTO MATTIOLI NUOVO PRESIDENTE DELLA FAMEJA POLESANA DI MILANO

2310_foto.jpg

Il Comitato Direttivo della Fameja Polesana di Milano ha deliberato la nomina del nuovo Presidente nella persona di Alberto Mattioli.

Nato a Giacciano con Baruchella (Ro) il 10 luglio 1958, sposato, con una figlia, dirigente d’azienda ha ricoperto diversi incarichi politici.

Da sempre legato al mondo dell’associazionismo cattolico collabora con la fondazione statunitense « Robert Kennedy » per la promozione e difesa dei diritti umani. E’ Sindaco effettivo di Assosim e membro cda dell’ Ispi (Istituto di Politica Internazionale).   Nel recente passato è stato VicePresidente della Provincia di Milano, membro del direttivo dell’ Upi (Unione Province Italiane), consigliere Comunale del Comune di Milano per tre mandati con la carica di Presidente .

Nel 2006 ha ricevuto il diploma Medaglia d’Oro della Camera di Commercio di Rovigo, per i Polesani  che hanno onorato la provincia di Rovigo in Italia e nel Mondo. Mattioli succede all’On. Nadir Tedeschi che ha rimesso il mandato per motivi familiari passando il testimone, come ha precisato ‘a chi ha capacità ed energia per continuare il costruttivo rapporto che lega la Lombardia tutta al Polesine’.

Nel ringraziare il Comitato Direttivo per la fiducia e in particolare l’On. Tedeschi per l’amicizia e il lavoro svolto, ha così motivato il gradimento per l’impegno proposto : ‘Sono milanese di adozione con tanta gratitudine per il tanto che questa città ha dato alla mia famiglia e a me. Ma certamente rimane vivo nel cuore l’amore per la mia terra nativa e la sua splendida gente. Spero di poter contribuire a rinnovare il sentimento di affetto e collaborazione che lega Milano alla comunità polesana. Nel 2011, con gli amici del comitato Direttivo, mi impegnerò per favorire iniziative che possano mantenere, fra i polesani milanesi e di tutta la Lombardia, l’attaccamento alla propria storia nonchè la collaborazione fra le realtà istiuzionali’.

Come da tradizione la Fameja Polesana sarà presente alla cerimonia di S. Ambrogio presieduta dal Card. Dionigi Tettamanzi a cui consegnerà simbolicamente uno dei 50 pacchi di prodotti tipici realizzati col prezioso contributo di Laura Negri, assessore della Provincia, e di Giacomo de Stefani, Direttore della Cciaa di Rovigo, che si sono attivati per coinvolgere i produttori polesani. I pacchi, nati da un progetto della delegazione di Legnano, sono destinati alla comunità degli immigrati perchè ‘noi polesani coltiviamo memoria delle fatiche e tribulazioni morali e materiali di chi deve lasciare la propria terra e famiglia alla ricerca di un futuro migliore’.

Il Comitato Direttivo ha concordato con le fameje lombarde di unificare nella fameja di Milano tutti i polesani lombardi mantenendo le delegazioni locali di Arconate, Busto Arsizio, Legnano, Muggiò che, in autonomia, continueranno ad organizzare eventi e manifestazioni. E’ in costituzione la delegazione di Rho, nata dalla volontà di Renata De Angeli che, della riconoscenza per il sacrificio di Sante Zennaro ha fatto la sua missione di vita.  

Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 05 Dicembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore