
Rescaldina
A Rescalda la giullarata d’ottobre “Andada dei Rustici”
Giovedì 31 ottobre alle 18.45 il cortile della Cascina Pagana a Rescalda farà da cornice alla giullarata d'ottobre "Andada dei Rustici"
Giovedì 31 ottobre alle 18.45 il cortile della Cascina Pagana a Rescalda farà da cornice alla giullarata d'ottobre "Andada dei Rustici"
Dal 7 al 17 novembre la settimana della legalità coniugherà momenti incentrati sui temi della legalità, della giustizia e dell'inclusione a momenti più "ludici"
Sabato 26 ottobre nell’Auditorium comunale di Rescaldina andrà in scena la seconda serata della rassegna teatrale.
Alla prestigiosa competizione internazionale il Club porterà 8 atleti, i quali in collaborazione con la squadra Asi Lombardia di karate gareggeranno tutti nel kumite (combattimento) ed un atleta anche nel kata (forme)
La prima lezione teorica del corso è in programma per sabato 26 ottobre alle 9.30 in auditorium. A seguire altre sette lezioni pratiche il lunedì dalle 18.30 alle 19.30 al centro sportivo Bassetti in via Roma
Mattinata davvero molto intensa per i volontari del progetto di cittadinanza attiva Adotta un Sentiero che sabato 12 ottobre hanno partecipato all'evento Puliamo il Mondo promosso da Legambiente, Comune di Rescaldina e dal gruppo informale Amici del Rugareto
1Il fatto dieci minuti prima delle 6: nonostante i soccorsi sul posto la persona è deceduta. Sul posto la Polfer e i vigili del fuoco. Ritardi e cancellazioni sulle linee per l’aeroporto e sulla Novara-Saronno-Milano
Tappa a Rescaldina con l'associazione Noi X per Urban Nature, iniziativa promossa dal WWF per «rendere evidente a chi vive nelle città italiane il valore della natura»
La chiamata al 118 è stata effettuato alle 16.13 e sul posto sono arrivati tre mezzi di soccorso, i Vigili del Fuoco di Legnano e la Polizia Locale rescaldinese
Fino al 5 novembre, sarà possibile immergersi nel viaggio artistico e astronomico di Evelyn disegnatrice 33enne di Gallatate
Assegnate deleghe ai consiglieri comunali Francesca Biasutti, Emanuele Colombo, Luigi Di Lello, Massimo Lipari e Barbara Maffé
Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa