Meteo
Allerta maltempo a Milano e nell’Alto Milanese, attenzione al vento
Durante l'allerta meteo è bene non sostare nelle aree a rischio esondazione dei due fiumi e in prossimità dei sottopassi. L'allerta durerà anche domani giovedì 5 settembre
Durante l'allerta meteo è bene non sostare nelle aree a rischio esondazione dei due fiumi e in prossimità dei sottopassi. L'allerta durerà anche domani giovedì 5 settembre
L'arrotamento è accaduto alla fermata della metropolitana Corvetto San Donato a Milano. Si sono riscontrati disagi alla viabilità
Eloisa Dacquino: “Nulla di veramente concreto ed efficace viene messo in atto dalla politica. Disattese le condizioni di prevenzione e tutela in un clima di illegalità diffusa in cui la vita delle persone è messa quotidianamente in pericolo”
La partenza sarà per sabato 22 settembre dal Palazzo della Regione Lombardia, con riordino in piazza Repubblica a Varese e una sfilata nella centralissima via Volta
1
Si tratta di una chiamata all'azione, che, attraverso l’hashtag #MakeASafetyStatement, vuole amplificare un messaggio importante con l’obiettivo di dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2030
Parte il nuovo anno scolastico, con problemi irrisolti e mancanze croniche. La FLC CGIL Lombardia sostiene il lavoro del personale scolastico
Il bando per l’assegnazione dei contributi sarà pubblicato in autunno sul sito del Comune di Milano. Ad essere interessate le associazioni impegnate a curare cani e gatti non solo randagi, ma anche per aiutare i cittadini fragili a prendersi cura dei propri animali da compagnia
Intorno alle 15.30 si è sviluppato un incendio a bordo di un camion che viaggiava in direzione Milano, all'altezza del casello di Terrazzano. Sul posto si sono subito portati gli uomini delle forze dell'ordine e i vigili del fuoco
Entrambi gli ascensori stanno per essere sostituiti e saranno inagibili fino a fine dicembre. Chi si sposta in carrozzina o solo chi trasporta bambini con il passeggino dovrà trovare un'alternativa
Continuano a crescere le imprese gestite da migranti, in Italia tra il 2011 e il 2022 sono cresciute del 42,7% raggiungendo quota 653.004

Una nuova rassegna dedicata alle firme più autorevoli del giornalismo italiano: quattro incontri per esplorare il presente attraverso libri, inchieste, storie personali e punti di vista capaci di illuminare il mondo in cui viviamo