Quantcast

Forestami arriva a Rho e porta due nuovi boschi

Incontro pubblico di presentazione il 3 dicembre al Tourist Infopoint. L’obiettivo è quello di mitigare il cambiamento climatico attraverso la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030

quercia querce albero alberi

Due nuovi boschi, uno in via La Malfa a Passirana, l’altro in via Deledda nel quartiere Stellanda: è quanto porterà a Rho il progetto Forestami, che dal 2019  coinvolge cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende con l’obiettivo di mitigare il cambiamento climatico attraverso la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030. Il progetto si è sviluppato in forma di ricerca scientifica sulle potenzialità e i benefici della forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano. Nella prima fase si sono compiute analisi e valutazioni dello stato dell’arte del verde e una stima della tree canopy cover, ovvero la percentuale di superficie occupata dalle chiome arboree sull’intero territorio, pari al 16%. Quindi è stato identificato il potenziale di piantumazione. Dopo uno studio dell’impatto della forestazione urbana sulla salute e sul benessere sanitario e psicofisico della popolazione, ora si sta sviluppando il progetto sul territorio metropolitano.

Il Comune di Rho ha accolto con favore la proposta e si prepara a ospitare la prima piantumazione nelle prossime settimane: a partire da lunedì 1 dicembre verrà diffuso il link per iscriversi all’evento. La sera di mercoledì 3 dicembre 2025, alle 21, al Tourist Infopoint di piazza San Vittore 19, è previsto un incontro di presentazione con l’architetto Daniela Gambino (responsabile del rapporto con i Comuni della Città Metropolitana di Milano e coordinatrice dell’attività di redazione dei quadri progettuali strategici per avviare Progetti Pilota) e con Elia Bertoni e Fabio Giaquinto della Cooperativa sociale Officina.  Interverrà l’assessora all’Ambiente Valentina Giro, che così commenta: «La collaborazione con Forestami si concretizza con due nuovi interventi di forestazione urbana partecipata. In questi 4 anni abbiamo sviluppato diverse collaborazioni con associazioni del territorio e piantumato oltre 2.000 piante forestali e più di 2.000 alberi a pronto effetto. Altri sono in arrivo in questi mesi.  Dopo il successo della piantumazione al parcheggio Spugna di via Cornaggia, confidiamo in una partecipazione numerosa e appassionata per lavorare insieme a una città più verde e resiliente».

 

Via Confalonieri, 5

Castronno

Tutti gli eventi

di dicembre

di
Pubblicato il 28 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore