Il Sindaco di Rho incontra il generale Santovito: nuovo comandante Provinciale dei Carabinieri di Milano
Ribadita la piena collaborazione del Comune di Rho con l’Arma dei Carabinieri

Il sindaco di Rho, Andrea Orlandi, ha incontrato la mattina del 29 agosto 2025 il generale di brigata Rodolfo Santovito, nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Milano, in visita al Gruppo di Rho alla caserma di via Pertini. Accolto dal Tenente Colonnello Emanuela Rocca, alla guida del Gruppo di Rho, e dai militari di Compagnia e Stazione di Rho, il Generale ha avuto modo di dialogare con il primo cittadino per avviare una piena collaborazione. «Ringrazio il Generale Santovito per aver subito visitato la Caserma di Rho già nei primi giorni del suo mandato – commenta il sindaco Andrea Orlandi -. Abbiamo parlato della situazione del nostro territorio e dell’attenzione che sempre hanno i Carabinieri per la nostra città. La collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le Forze dell’ordine da sempre contraddistingue il nostro territorio con un reale beneficio in termini di sicurezza. Porgo al Generale Santovito i migliori auguri di buon lavoro nel suo nuovo incarico». Santovito, originario di Pompei, è subentrato a Pierluigi Solazzo, che ha lasciato Milano per assumere il nuovo incarico al comando della Legione Toscana. Nei giorni scorsi, alla presentazione ufficiale a Milano, il Generale ha ribadito la sua attenzione ai temi chiave della presenza dei Carabinieri sul territorio: “Presenza costante, disponibilità incondizionata, ascolto sensibile e attento e soprattutto una convinta collaborazione indispensabile per fornire una risposta efficace e moderna sui temi della sicurezza”.
Il generale di brigata Rodolfo Santovito
Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza interna ed esterna, con un dottorato di ricerca in Criminologia, ha intrapreso una lunga carriera nell’Arma dei Carabinieri ricoprendo incarichi di crescente responsabilità. Nei gradi di Tenente e Capitano è stato Comandante di Plotone e di Compagnia al Battaglione allievi marescialli e brigadieri di Velletri, oltre a guidare le Compagnie carabinieri di Ortona (Chieti) e di Palermo-San Lorenzo. Ha partecipato alle missioni internazionali Msu e Msu-Sfor a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina, tra il 1998 e il 2002. E’ stato Comandante del Nucleo scorte presidenziali del reparto carabinieri presso la Presidenza della Repubblica a Roma, addetto e capo sezione dell’Ufficio pianificazione, programmazione e controllo, Capo sezione dell’Ufficio legislazione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, nonché membro del Consiglio finanziario della forza di gendarmeria europea. Con il grado di Colonnello ha assunto la guida del Gruppo carabinieri di Monza, ha diretto l’Ufficio legislazione e affari parlamentari del Comando Generale dell’Arma e ha comandato sia il Reparto comando del comando unità mobili e specializzate “Palidoro” di Roma sia il Comando provinciale dei Carabinieri di Bologna. Dal 25 luglio 2023 al 17 agosto 2025 è stato Capo ufficio personale ufficiali del Comando Generale dell’Arma dei carabinieri, ruolo che dal primo gennaio 2024 ha svolto con il grado di Generale di Brigata.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.