Quantcast

Bollate: assegnati gli 11 nuovi orti collettivi realizzati con il PNRR

L'obiettivo è quello di sviluppare progetti di aggregazione sociale, educazione, divulgazione scientifica e attività terapeutiche di supporto psicofisico

orti urbani

Assegnati a Bollate gli 11 nuovi appezzamenti di via Nenni destinati a orti collettivi e didattici. Realizzati grazie ai fondi PNRR (primo progetto concluso a Bollate) con l’obiettivo di sviluppare progetti di aggregazione sociale, educazione, divulgazione scientifica e attività terapeutiche di supporto psicofisico, le aree saranno gestite da due associazioni che si sono aggiudicate la gestione: Humana people to people Italia onlus e ABPSI Bollate. In totale sono 39 gli orti coinvolti nel progetto di cui 28 destinati a orto individuale e 11 nuovi appezzamenti per orti collettivi e didattici anche per sviluppare progetti di aggregazione sociale, educazione, divulgazione scientifica e attività terapeutiche di supporto psicofisico con il contributo di associazioni di volontariato onlus e istituti scolastici.

«Sono due progetti importante – ha spiegato l’assessore all’Ambiente – che hanno come filo conduttore l’avvicinamento delle famiglie bollatesi, in particolare dei più giovani, alla terra e all’utilizzo degli attrezzi per lavorarla. Ma non è solo questo; molto importante anche la finalità sociale del progetto che si propone l’obiettivo di creare momenti di collaborazione, condivisione ed inclusione sociale. Il tutto condito dalla sostenibilità ambientale, collante importante ed elemento essenziale di un cambiamento consapevole».

Ecco quali progetti verranno realizzati per i prossimi due anni:

HUMANA
Con Orto 3C. Coltiviamo il Clima e la Comunità si pensa a stabilire un sano legame tra produzione e consumo di cibo e a tutelare l’ambiente. Il progetto punta a una produzione biologica e sostenibile ottenuta grazie alla formazione teorica e pratica sulle tecniche agricole ecologiche dei partecipanti, 15 famiglie in tutto. A ogni nucleo viene assegnato un lotto di terreno all’interno dell’orto gestito da un esperto agronomo e da un coordinatore di Humana, con l’obiettivo di trasferire le conoscenze necessarie per produrre ortaggi e verdura biologica in autonomia.

Il ciclo formativo dureerà 24 mesi durante i quali Humana fornirà tutto il necessario, dalle attrezzature al supporto tecnico di un agronomo.

ABPSI
Il progetto si sviluppa nell’ambito del Campus estivo inclusivo SUMMER AUT che accoglie bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Le attività previste nell’orto hanno la finalità di accrescere e facilitare la disponibilità alla relazione e alla comunicazione, oltre a insegnare l’uso di piccoli strumenti di lavoro agricolo e di raccolta dei frutti della terra. Tra le attività è previsto anche un incontro settimanale con un operatore esperto nella gestione degli adolescenti e un esperto in orticoltura.

di
Pubblicato il 27 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore