Quantcast

Cantù, truffe online con falsi orologi di lusso: denunciato 27enne dalla Guardia di Finanza

Il giovane canturino pubblicava annunci falsi su un noto social network, poi faceva sparire i soldi su conti PayPal e siti di scommesse

Generico 25 Aug 2025

La Guardia di Finanza di Como ha individuato e denunciato un truffatore seriale che, attraverso un noto social network, metteva in vendita orologi d’epoca mai esistiti. Si tratta di un 27enne residente a Cantù, già noto alle forze dell’ordine e con precedenti per reati analoghi. L’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica di Como.

Orologi fantasma su internet

Il giovane, tramite un marketplace collegato a un social network, pubblicava annunci con dettagliate descrizioni e fotografie accattivanti di cronografi d’epoca appartenenti a marchi prestigiosi. Le offerte, rivolte a collezionisti italiani e stranieri, venivano arricchite da rassicurazioni sulla consegna e sulla serietà del venditore.

Una volta ricevuto il pagamento, effettuato tramite ricariche su carte Postepay intestate a cittadini stranieri – prevalentemente russi e slavi – il truffatore spariva senza inviare alcun prodotto.

Denaro dirottato su PayPal e siti di scommesse

Secondo quanto ricostruito dalla Guardia di Finanza, i proventi delle truffe venivano rapidamente trasferiti su conti PayPal intestati ad altri soggetti o utilizzati per ricaricare conti gioco su piattaforme di scommesse online, rendendo più difficile il tracciamento delle somme.

Gli investigatori sono riusciti a risalire al responsabile incrociando i movimenti bancari e localizzando le sue spese quotidiane nella città di Cantù, dove l’uomo prelevava contanti dagli sportelli ATM e usufruiva di servizi sanitari ed estetici.

Già sottoposto a misure cautelari

Grazie al lavoro della Compagnia della Guardia di Finanza di Erba, coordinata dalla Procura di Como, l’uomo è stato individuato e denunciato. Era già stato destinatario di misure cautelari per reati dello stesso tipo.

La Guardia di Finanza sottolinea come le frodi online rappresentino una minaccia concreta e diffusa, sfruttando la visibilità dei marketplace per colpire con facilità un’ampia platea di utenti attratti da occasioni all’apparenza imperdibili.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 28 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore