Oltre 4,5 milioni di euro per i ristori degli enti locali colpiti da calamità in Lombardia
La Regione Lombardia approva nuovi fondi per Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitana che hanno affrontato spese per emergenze naturali nel 2024 e fino a giugno 2025

Sono oltre 4,5 milioni di euro i fondi stanziati dalla Regione Lombardia a favore di Comuni, Comunità Montane, Province e della Città Metropolitana di Milano che hanno sostenuto spese legate a eventi calamitosi naturali nel 2024 e fino al 30 giugno 2025. La decisione è stata presa dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa, di concerto con l’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori.
Contributi per la gestione dell’emergenza
Il provvedimento riconosce agli enti locali un ruolo chiave nella gestione delle emergenze, stanziando fondi per coprire le spese legate alla prima assistenza alla popolazione, al ripristino dei servizi essenziali e alla messa in sicurezza delle aree colpite. Si tratta di un supporto concreto per chi è stato in prima linea durante eventi naturali particolarmente gravi e improvvisi, spesso con gravi ripercussioni sui territori. «Finanziamo le spese di prima emergenza affrontate per l’assistenza alla popolazione, il ripristino dei servizi essenziali e la messa in sicurezza delle aree colpite», ha dichiarato l’assessore Romano La Russa, sottolineando l’importanza di investire anche nella prevenzione e nella pianificazione territoriale. L’assessore Sertori ha aggiunto che con questa delibera vengono definiti i criteri per la concessione dei contributi, riconoscendo anche il peso economico sostenuto dai territori.
Come accedere ai ristori
I fondi potranno essere richiesti dagli enti che hanno sostenuto spese per emergenze naturali avvenute in Lombardia nel corso del 2024 e fino al 30 giugno 2025. Le modalità per l’accesso ai contributi saranno definite nei prossimi provvedimenti attuativi. L’iniziativa conferma la volontà della Regione di essere vicina ai territori colpiti, offrendo strumenti per affrontare in modo più efficace le emergenze future.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.