Quantcast

Cattivi genitori, la violenza in famiglia: “Non è mai troppo tardi per fermarsi”

La riflessione dello psicologo Franco Fisichella in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulla Donna

Violenza sulle donne

Cattivi genitori è, tra l’altro, il titolo di un libro pilastro della terapia familiare di Stefano Cirillo, che ho avuto la fortuna di avere come docente. Un titolo che oggi risuona con forza, richiamando una realtà amara : l’incapacità e l’inadeguatezza genitoriale che troppo spesso lascia ferite profonde nei figli.
Nel mio lavoro di psicoterapeuta mi ritrovo ancora una volta ad ascoltare storie dolorose di famiglie disfunzionali. Quando chiedo “parlami dei tuoi genitori, della tua infanzia”, spesso nel paziente cala il silenzio, l’emozione irrompe incontrollata: segni di un trauma ancora vivo, mai davvero attraversato.
Sono vissuti in cui la paura, la tensione e la violenza – verbale e non solo – erano la norma; dinamiche che inevitabilmente ricadevano sui bambini. La rabbia degli adulti che si abbatte sul più fragile.
È inaccettabile sentire frasi come: “mi riempiva di botte”. Ma cosa mai può aver fatto un bambino ( mi domando) o un ragazzino, per diventare il bersaglio dell’ira di un adulto?
Cosi come è altrettanto inaccettabile ascoltare storie di figli che si frappongono tra genitori in lotta, per proteggere la parte più debole – quasi sempre la madre – dall’aggressività del coniuge.
Che cosa porteranno con sé questi figli traumatizzati?
Quanta fatica faranno a fidarsi, ad amare, a sentirsi degni d’essere amati? Come ricorda Winnicott, “non esiste un bambino senza qualcuno che si prenda cura di lui”: quando questa cura manca o si trasforma in violenza, l’identità stessa del bambino viene scossa nelle sue fondamenta.
Le domande sono complesse, delicate, e nessuna riflessione potrà mai esaurirle del tutto. La mia indicazioni da professionista parte da una speranza: non è mai troppo tardi per fermarsi, chiedere aiuto, chiedere perdono. Non è mai troppo tardi per permettere al cuore e alla ragione di collaborare e farsi aiutare nel diventare uomini migliori, e finalmente genitori capaci di proteggere e non ferire.

Dott. Francesco Fisichella
www.francescofisichella.com

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 26 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore