La mobilità sostenibile e il rispetto della natura alla scuola dell’infanzia San Domenico a Legnano
Il progetto nasce su iniziativa della Eco Hype Cycling Wear, startup locale fondata dai fratelli Milanesi, Tommaso e Riccardo, con papà Gian Paolo. Tra gli scopi quello benefico rivolto ai bambini adottati a distanza del Pime

Ha una identità completamente legnanese un progetto educativo a Legnano, avviato con la collaborazione della scuola dell’infanzia San Domenico e promosso da Eco Hype Cycling Wear, startup locale fondata dai fratelli Milanesi, Tommaso e Riccardo, specializzata in abbigliamento tecnico per il ciclismo.
L’iniziativa è partita grazie all’accordo con Mary Zaffino, entusiasta coordinatrice della Scuola dell’Infanzia San Domenico, e con il successivo passaggio di consegne alle maestre, segnando così l’inizio di un percorso che unisce sport, educazione e creatività.
Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli ai valori della mobilità sostenibile e del rispetto per l’ambiente, attraverso attività didattiche e laboratori legati al mondo della bicicletta.
Galleria fotografica
“Crediamo che la cultura del ciclismo non inizi solo sulle strade, ma prima di tutto nella scuola e nella comunità – spiega Gian Paolo Milanesi, ideatore di EcoHype Cycling Wear –. Vogliamo trasmettere ai bambini il piacere di uno sport che unisce la fatica al piacere di vivere all’aria aperta.”
Durante un recente incontro, le maestre hanno ricevuto i materiali didattici e le prime forniture simboliche del progetto, che sarà sviluppato nei prossimi mesi con laboratori tematici, momenti di gioco e iniziative sul territorio.
L’iniziativa vuole diventare un esempio concreto di collaborazione tra scuola e impresa, in linea con i valori di responsabilità sociale e ambientale che caratterizzano Eco Hype.
Con questa prima tappa alla Scuola dell’Infanzia San Domenico, Eco Hype Cycling Wear conferma il proprio impegno nel territorio legnanese, portando avanti un modello d’impresa che unisce innovazione, sport e sensibilità ecologica, a partire dalle nuove generazioni.
“Oggi grandi campioni del ciclismo, personaggi dello spettacolo e numerosi appassionati seguono la pagina Instagram @ecohypecyclingwear, per accompagnarci nella crescita di questo progetto,” concludono Tommaso e Riccardo Milanesi, mentre la coordinatrice della Scuola dell’Infanzia San Domenico ricorda che “il parroco don Claudio Maria Colombo ha deciso di devolvere il ricavato ai sette bambini adottati a distanza del Pime“.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.