La storia di Milano raccontata da “un milione di scale”
Un milione di scale. Le ragazze della Rinascente non è soltanto un romanzo, ma un affresco corale che restituisce la vitalità e la modernità di un’istituzione che ha contribuito a plasmare il gusto italiano: la Rinascente

Un milione di scale
di G. Cavagna di Gualdana
ed. Neri Pozza
€ 21.00
Nel cuore pulsante di Milano, Giacinta Cavagna di Gualdana ci accompagna in un viaggio che intreccia storia, società e destini individuali. Un milione di scale. Le ragazze della Rinascente non è soltanto un romanzo, ma un affresco corale che restituisce la vitalità e la modernità di un’istituzione che ha contribuito a plasmare il gusto italiano: la Rinascente. Hanno un sogno, Ferdinando e Luigi Bocconi. Dopo aver visto il padre consumarsi con la gerla delle stoffe sulle spalle, sognano un negozio vero, che venda abiti “bell’e fatti”, e lo sognano a Milano. Poi, il loro desiderio diventa realtà conquistando giorno per giorno il cuore dei milanesi; si trasforma nei primi grandi magazzini, aperti proprio in piazza del Duomo. Correva l’anno 1889. Bice, figlia di un magazziniere dei Bocconi, quando per la prima volta sale le infinite scale del magazzino decide che quel mondo di meraviglie diventerà un po’ anche suo. La famiglia delle sarte all’ultimo piano, che ogni giorno crea magie, la accoglierà e Bice ricambierà con la dedizione e l’affetto di tutta una vita. È il 1917 quando il sogno passa al capitano d’industria Borletti, che scorge in quella fabbrica dei desideri molto più di un buon investimento: anche quando i grandi magazzini vanno in fumo, dalle ceneri risorgerà, splendida fenice, la Rinascente. È dietro quei banconi che lavora Eleonora, figlia di Bice. E con lo sguardo alle guglie del Duomo, anche Cristina, figlia di Eleonora, troverà un modo tutto suo di proseguire la strada di famiglia.Gli anni della campagna d’Africa, delle guerre mondiali, dei tumulti di piazza, della ricostruzione. La Storia scorre davanti agli occhi di queste donne, ma non intacca mai la certezza di aver realizzato, proprio lì, il loro piccolo sogno: un sogno che si chiama indipendenza e libertà. Attraverso i percorsi delle sue protagoniste, l’autrice ci consegna un inno alla forza delle donne, custodi silenziose di un mondo che cambia e interpreti coraggiose di un futuro possibile. Da leggere!
Amanda Colombo – Galleria del Libro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.