Corpo, sport, etica e benessere: al via le conferenze filosofiche a Legnano. Come prenotarsi gratuitamente
Ospiti d'eccezione al ciclo di incontri in partenza venerdì 12 settembre nell'ambito di Attiva.Mente
Partirà il 12 settembre il ciclo di conferenze filosofiche legate allo sport, nell’ambito del progetto Attiva.Mente attivato dal Comune di Legnano grazie a un bando regionale in vista delle Olimpiadi Milano Cortina.
Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione prenotazioni aperte dal 1° settembre 2025. Info e prenota su: https://tally.so/r/nWWWye https://comune.legnano.mi.it/
RASSEGNA DEDICATA AGLI STUDENTI
La rassegna di conferenze del progetto ATTIVA.MENTE si aprirà con tre appuntamenti in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia del Liceo Galileo Galilei dedicate agli studenti:
12 settembre ore 10.00
“Lo sport e le sue mitologie” relatore Peppino Ortoleva – Castello di Legnano
– “A scuola di sport. Cosa si impara dalla pratica agonistica?” relatore Luca Grion – Teatro Tirinnanzi
– “Olimpiadi e atleti nell’antica Grecia, l’evidenza archeologica” relatrice Marina Castoldi – Cinema Sala Ratti
CONFERENZE su prenotazione dal 12 al 14 settembre 2025
12 settembre ore 21 – Teatro Tirinnanzi
“Il corpo in Occidente”, relatore Umberto Galimberti
13 settembre ore 10 – Castello di Legnano
“Lotta”, relatore Salvatore Natoli
“Educare attraverso l’attività motoria. La scuola steineriana”, relatrice Stefania Strano
13 settembre ore 10 – Cinema Sala Ratti
“I valori dello sport dalla teoria alla pratica”, relatore Emanuele Isidori
13 settembre ore 15 – Castello di Legnano
“Sport e disabilità: un binomio inscindibile – l’esperienza della fondazione Don Gnocchi”, relatore Antonio Spinelli
“Legnano capitale del ciclismo: miti, memorie e futuro” a cura di US Legnanese con la partecipazione straordinaria di Beppe Saronni, Beppe Conti, Marco Pastonesi, Daniel Fontana, Marino Vigna e Rossella Galbiati.
13 settembre ore 17 – Castello di Legnano
“Il motore dello sport: alimentazione e psicologia in equilibrio”, relatori Mattia Fridegotto e Alessandra Maier – Centro IGEA di Legnano
“Il gesto eterno: atleti greci tra mito, arte e competizione”, relatrice Roberta Marchesini
13 settembre ore 21 – Palazzo Leone da Perego (Sala Pagani)
“Linguaggio, cervello e movimento. Il mistero della negazione”, relatore Andrea Moro
14 Settembre ore 10 – Palazzo Leone da Perego
“Sappiamo davvero cos’è la salute? Uno sguardo filosofico sulle scienze del benessere”, relatrice Elisabetta Lalumera
14 Settembre ore 11.30 – Cinema Sala Ratti
“La palestra di Platone. Filosofia come allenamento di mente e corpo”, relatore Simone Regazzoni
14 Settembre ore 15 – Castello di Legnano
“Lo specchio della società. Lo sport tra limite e suo oltrepassamento”, relatori Luca Alici e Andrea Zorzi
14 Settembre ore 17 – Castello di Legnano
“Sport e Diritti Umani – La promozione dei diritti umani e dei principi etici fondamentali attraverso lo sport”, a cura di Amnesty International – Introduce Antonella Stelitano con “Lo spirito olimpico per la promozione della pace e dei diritti umani”
Gli incontri offriranno uno spazio di riflessione sui legami tra sport, etica e società contemporanea.
Al Castello di Legnano la fotografia che celebra la forza dello sport etico: da settembre in mostra








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.