Settembre, il mese della ripartenza e dei sogni. Il nuovo giornalino della Rsd Padre Crespi
È stata pubblicata l'edizione di settembre del centro di Legnano

Pubblichiamo la prima pagina del giornale
Anche quest’anno settembre è arrivato, portando con sé aria più fresca, nuovi colori e un ritmo quotidiano che riprende dopo la meritata pausa estiva. È un mese di passaggio, quasi come una porta che si apre: da un lato lasciamo l’estate, con i suoi giorni caldi e leggeri, dall’altro ci affacciamo a un periodo nuovo, pieno di progetti e possibilità.
Ripartenza: questa è la parola che meglio descrive settembre. Dopo le vacanze, piccole o grandi che siano state, si ricominciano con nuove energie e nuove abitudini. Ma non è solo una questione di organizzazione; settembre porta con sé anche un bisogno più profondo, quello di guardare avanti e immaginare. Ed è proprio qui che entrano in gioco i sogni.
I sogni possono avere tanti volti. Ci sono quelli che facciamo di notte, buffi o misteriosi, che al risveglio ci fanno sorridere oppure pensare. E poi ci sono i sogni più profondi, che custodiamo nel cuore: il desiderio di fare un viaggio, di imparare qualcosa di nuovo, di passare più tempo con una persona cara o di realizzare un traguardo personale. Sognare è un qualcosa che non ha età: può farlo un bambino, ma anche un adulto oppure una persona anziana. Sognare non significa vivere in un mondo finto, anzi: significa avere il coraggio di dar spazio alle speranze, alla fantasia, a quel pezzetto di futuro che ognuno porta dentro di sé.
Nella nostra RSD crediamo che i sogni siano importanti e abbiano un valore a tutte le età. Sono una bussola che ci aiuta a guardare avanti, una spinta vitale che dà senso e colore alle giornate. Non devono essere per forza sogni impossibili; i sogni più semplici infatti – fare una passeggiata all’esterno, intrattenersi in una chiacchierata con una persona in particolare, uscire al bar a bere un caffè – hanno il potere di rendere la vita più ricca e bella.
Settembre allora può diventare il mese in cui torniamo a prenderci cura dei nostri sogni. Possiamo scriverli e condividerli con chi ci sta accanto. Possiamo custodirli come segreti preziosi oppure provare, insieme, a realizzarne qualcuno. Perché i sogni quando vengono condivisi diventano ancora più forti: si trasformano in progetti, in occasioni, in ricordi futuri da costruire.
Come recita una frase che tutti conosciamo “I sogni son desideri di felicità”: è proprio questo che auguriamo a ciascuno di voi lettori, di coltivare i vostri sogni e desideri e di trovare giorno dopo giorno piccole e grandi occasioni di felicità. TUTTO IL GIORNALE SETTEMBRE RSD PADRE CRESPI
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.