Quantcast
Palio di Legnano

Siena, nella scelta delle monte evidente il movimento di una parte di Palio

Si preannuncia un duello tra Atzeni (Leocorno), Zedde (Valdimonte) e Bartoletti (Civetta). Suggestiva la monta di Cersosimo, fantino con radici famigliari legnanesi, su "Entu" cavallo gestito anche da contradaioli di casa nostra.

Palio siena

Il tanto acclamato e reclamato lotto in alto al Palio di Siena finalmente alle 12 di oggi 13 agosto prende forma, dentro Anda e Bola, cosi come Benitos e Diodoro insieme ad un altro paio di cavalli che hanno dimostrato di poter stare in batteria con i migliori. (Foto Gazzetta di Siena)
La pressione al momento dell’assegnazione con un quadro così è immaginabile, alle stelle, ma si smorza subito con l’urlo del Montone per Anda e Bola su cui tutti immaginano giustamente Zedde, accoppiata che si concretizza fin da subito. Altro giro pesante della sorte è quello che assegna Diodoro nel Leocorno dove si sistema Atzeni (Tittia) e Benitos nella Civetta dove invece arriva Bartoletti (Scompiglio).
Un duello che si fa già assaporare solo a scriverne.
Su Diosu de Campeda, che dal Palio di luglio è uscito con un ottimo giudizio, nell’ Aquila va Andrea Sanna (Virgola), che si ritroverà alla sua prima esperienza con un avversario dove incontrerà Pes (Velluto) su Viso D’angelo nella Pantera. Il Drago su Zenis, altro ottimo soggetto, chiama Coghe (Tempesta) ma sceglie per la prima prova l’amiatino Minucci.

Nel Bruco su Diamante Grigio, allievo di Scuderia Sanna, arriva proprio Carlo Sanna (Brigante), fantino esperto su esordiente che ben conosce, cosi come nella Tartuca sull’altro cavallo non esperto del lotto Entu de Petra Ulpu (il nome più bistrattato in queste giornate pre Palio) arriva il suo trainer Siri (Amsicora), al rientro dalla squalifica.
A montare la prima prova pero sarà Alessandro Cersosimo.
Cosi i due cavalli senza nessuna esperienza verranno ad ora montati dai propri allenatori.
L’Onda su Veranu mette Murtas (Grandine), mentre la Giraffa su Ungaros Mannucci (Turbine).

Con “Entu de Pedra Ulpu” continua la tradizione dei cavalli “legnanesi” al Palio di Siena

Il movimento importante di una parte di Palio è evidente, in una carriera in cui, come in quello di Provenzano, si era lasciato intendere che il comando delle operazioni fosse rientrato saldamente nelle mani dei capitani.

Verso le 18 un ormai tradizionale acquazzone attraversa la città.
La prova diventa una formalità.
Partenza molto buona di Drago, Pantera e Tartuca e si va a domani.

di
Pubblicato il 13 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore