Fondazione Ticino Olona capofila del nuovo bando ambiente 2025
Sostenibilità e cambiamento climatico al centro dell’iniziativa. Progetti da presentare entro il 31 ottobre

La Fondazione Ticino Olona ha approvato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci di rispondere in modo concreto agli effetti del cambiamento climatico. Il bando, pubblicato lo scorso 21 luglio sul sito della Fondazione, si inserisce in un’azione condivisa con altre cinque Fondazioni di Comunità lombarde e piemontesi. Dopo anni di attenzione ai temi ambientali a livello locale, la Fondazione Ticino Olona ha deciso di fare rete con le Fondazioni di Mantova, Novara, Bergamo, Milano e Valtellina. Il lavoro congiunto, sviluppato con il supporto scientifico dell’Evaluation Lab della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, punta a finanziare progetti capaci di agire sulle cause sistemiche della crisi climatica.
Gli interventi potranno essere orientati alla mitigazione degli effetti o all’adattamento del territorio alle nuove condizioni ambientali, con un approccio che tenga conto della dimensione sociale e comunitaria. «É un bando con novità che monitoreremo con attenzione e che speriamo siano ben accolte dagli Enti – afferma Salvatore Forte presidente della Fondazione Ticino Olona -. Il coinvolgimento e il raffronto con altri territori costituirà poi un valore aggiunto agli sforzi e impegni di tutti».
Armonia tra natura e comunità
La Fondazione Ticino Olona guida questo processo con una visione che mira a promuovere una nuova mentalità, basata su una convivenza rispettosa tra ambiente e persone. I progetti selezionati saranno valutati anche attraverso una Teoria del Cambiamento,CLICCA QUI, che guiderà le azioni e la valutazione dei risultati.
Requisiti, contributi e scadenze
Il bando mette a disposizione 40.000 euro. Ogni progetto potrà avere un costo tra 10.000 e 30.000 euro. I contributi previsti andranno da un minimo di 5.000 a un massimo di 15.000 euro. Le domande possono essere presentate solo online entro le ore 12 del 31 ottobre 2025. È richiesto l’accreditamento per chi partecipa per la prima volta. Tutti i dettagli sui soggetti ammissibili, le azioni finanziabili, i criteri di valutazione e la documentazione sono disponibili online. Come novità significativa, la Fondazione Ticino Olona invita gli enti interessati a fissare un incontro preliminare per presentare la propria idea progettuale. Un’occasione per migliorare le proposte e avviare un dialogo diretto con la Fondazione.
Pagina “Bandi” sul sito: https://www.fondazioneticinoolona.it/bandi/
Il sito: https://www.fondazioneticinoolona.it/news/bando-2025-5-ambiente/
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.