Quantcast

Il Festival Fotografico Europeo a Leone da Perego con 8 autori tra reportage e foto di strada

Il taglio del nastro con la presenza degli autori è in programma sabato 15 marzo alle 18. Le mostre saranno visitabili fino al 27 aprile

Festival Europeo

Fotografia protagonista nell’Alto Milanese dove questo weekend avrà inizio la tredicesima edizione del Festival Fotografico Europeo, curato da Claudio Argentiero e organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio della Commissione Europea, di Regione Lombardia e dei Comuni coinvolti: Legnano, Castellanza, Busto Arsizio e Olgiate Olona.

Nella mattinata di oggi, 14 marzo, sono state presentate alla stampa in anteprima le mostre allestite a Legnano nelle sale espositive di Palazzo Leone da Perego, di otto autori di fama internazionale che, ognuno con il proprio linguaggio, tra reportage e foto di strada, raccontano città, villaggi, persone ed emozioni: «Un focus sulla fotografia contemporanea, il cambiamento, i luoghi e l’identità», ha riassunto Argentiero. Il taglio del nastro con la presenza degli autori è in programma sabato 15 marzo alle 18. Le mostre saranno visitabili fino al 27 aprile.
GLI AUTORI

Festival Europeo

Tra gli autori presenti, Francesca Chiacchio con il suo progetto Napolism offre una potente visione della street photography a Napoli. Il suo stile è diretto e senza filtri: attraverso l’uso del flash in esterni, cattura la vitalità della città senza nascondersi, restituendo immagini forti, pop che raccontano la quotidianità in continua evoluzione. Il cambiamento è anche il filo conduttore della mostra dedicata a Tiziano Terzani, che ha usato la fotografia come strumento di documentazione storica, fermando i mutamenti del mondo con il suo sguardo attento e profondo.

Festival Europeo Fotografico a Legnano

Un altro autore che esplora il concetto di identità è Hashem Shakeri, fotografo iraniano il cui lavoro si concentra su luoghi anonimi, spesso associati alla perdita di identità. La sua ricerca visiva è particolarmente suggestiva: attraverso un uso sapiente della luce e dei toni alti, trasforma gli spazi in dimensioni quasi spirituali. Purtroppo, per problemi legati al visto, non potrà essere presente al festival. Anche Stefano Mirabella si muove lungo la stessa linea tematica, seppur con uno stile completamente diverso, raccontando l’identità dei luoghi attraverso immagini di villaggi e spazi marginali, in cui i dettagli spesso trascurati diventano testimonianze di vita.

Festival Europeo

L’attenzione alle persone e al loro vissuto emerge nel lavoro di Marie Dorigny, che racconta storie di incontri lungo le strade, sottolineando l’importanza dello sguardo nella narrazione fotografica. Giovanni Hänninen, fotografo svedese residente in Italia, esplora invece il rapporto tra urbanizzazione e identità con una serie dedicata a Mumbai e all’India. Attraverso il grande formato, rappresenta la convivenza tra baraccopoli e grattacieli, mostrando la sovrapposizione tra passato e futuro e mettendo in evidenza le trasformazioni urbane e sociali.

Festival Europeo

Un’altra prospettiva sulla bellezza del paesaggio è offerta da Massimo Siragusa, che, con il suo lavoro per il FAI, esalta il patrimonio italiano attraverso immagini dai toni alti, capaci di restituire un senso di meraviglia e valorizzazione del territorio. Sul fronte della ricerca concettuale, Ilaria Sagaria propone una riflessione sul linguaggio visivo e sulla forza emotiva delle immagini. La sua esplorazione si concentra sull’abbinamento di più fotografie, creando un impatto che porta lo spettatore a interrogarsi sul valore estetico anche delle piccole cose.
IL FESTIVAL

Festival Europeo

Quest’anno il festival  si distingue per l’alta qualità delle opere esposte e per le collaborazioni attivate con musei e gallerie, rafforzando il valore intellettuale della rassegna e trasformando la fotografia in un ponte tra passato e presente. Diverse le
partnership: Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, Archivio Tiziano Terzani, Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate, Fondazione Giorgio Cini Venezia, Rivista Africa, Istituto Italiano di Fotografia, 29Art Gallery Milano, Istituto Superiore Giovanni Falcone – Gallarate, gallerie e realtà private. L’obiettivo è quello di promuovere la fotografia d’autore e il linguaggio espressivo, attraverso percorsi visivi articolati, aperti alle più svariate esperienze autoriali e professionali. Un intento che, negli anni, ha visto onorare Legnano con la presenza di alcuni dei più grandi nomi del panorama fotografico internazionale e
confermato nell’edizione 2025 dal valore degli otto autori scelti. Il Festival Fotografico Europeo è un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo. Il programma è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri e workshop.
DATE E ORARI
La mostra a Palazzo Leone da Perego è aperta dal 16 marzo al 27 aprile il sabato, la domenica e i festivi dalle
10/12,30 – 15/19. Chiusa domenica 20 aprile, Pasqua.

 

 

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 14 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore