Quantcast

Mons. Cairati: “Nell’anno giubilare, a Legnano una virtuosa alleanza tra parrocchie, associazioni e servizio pubblico”

Il problema della casa, la cura delle persone anziane sole, il disagio giovanile, l’integrazione delle minoranze etniche e religiose, la ricostruzione dei legami infranti tra familiari e amici, i temi sollecitati da monsignore nella Giornata Mondiale della Pace

mons. cairati

Il Decanato di Legnano ha celebrato la Giornata Mondiale della Pace in ogni parrocchia. In città, la Basilica di San Magno ha accolto i fedeli nella serata con una celebrazione presieduta da mons. Angelo Cairati, prevosto e decano di Legnano.
L’omelia ha raccolto i pensieri di papa Francesco con citazioni di Giovanni XXIII: «Il motto scelto dal Pontefice per questa cinquantottesima giornata mondiale della pace è in realtà una duplice invocazione: rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace – la premessa di monsignore – . E’ interessante il collegamento tra la prima espressione che ci porta al cuore del Giubileo di recente apertura con la seconda che invoca la pace. Quasi a dire che senza una giustizia distributiva non può esserci pace; senza una perequazione dei beni la pace resta un’utopia; senza un’autentica lotta alla povertà vi sarà sempre chi sarà tentato di usare violenza per reclamare quanto gli spetta».

Il trattamento disumano riservato alle persone migranti, il degrado ambientale, la confusione colpevolmente generata dalla disinformazione, il rigetto di ogni tipo di dialogo, i cospicui finanziamenti dell’industria militare, il debito dei paesi poveri, l’abolizione della pena di morte, i temi sollevati da Papa Francesco e ripresi da mons. Cairati.

«E a Legnano? Come applicare le indicazioni del nostro Papa?». La conclusione della omelia ha proposto queste domande ai fedeli e la conseguente risposta di monsignore: «Mi permetto di elencare alcune realtà che meritano la nostra attenzione in questo anno giubilare e che esigono di vedere una virtuosa alleanza, rispettosa dei ruoli, tra Parrocchie, Associazioni e Servizio pubblico:
Il problema della casa e gli alloggi sfitti.
La cura delle persone anziane sole che sono un terzo, in crescita, della popolazione della nostra Città.
Il disagio giovanile, che in taluni casi sfocia in violenza: occorre un’alleanza educativa trasversale.
L’integrazione delle minoranze etniche e religiose, soprattutto di quelle islamiche, pur nel rispetto delle singole tradizioni.
La cura delle relazioni e la ricostruzione dei legami infranti tra familiari e amici, soprattutto di quelle avvenute per motivi economici».

Infine, un’alleanza virtuosa, monsignore, l’ha invocata anche per ricostruire una Medicina in grado di soddisfare le richieste della popolazione in tema di pronto soccorso: «Dagli ospedali sale un grido d’allarme, doveroso ascoltarlo», il suo appello finale.

Per il testo completo, cliccare qui

Marco Tajè
direttore@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 01 Gennaio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore