NUOVE NORME IN MATERIA DI CALDAIE
Stefano Prada, titolare del Centro di Assistenza Vaillant di Legnano, spiega la nuova re-iscrizione in vigore dal 18 dicembre 2012

Informazione pubblicitaria
Finalmente, grazie all’importante modifica dell’art. 5, comma 9 del DPR 412/93, approvata all’interno del decreto “Ulteriori misure per la crescita del Paese”, è in vigore la possibilità di scaricare a parete con le caldaie a condensazione a basso NOx.
Di seguito la nuova re-iscrizione in vigore dal 18 dicembre 2012.
L'articolo 5, comma 9, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e' sostituito dal seguente:
«Gli impianti termici siti negli edifici costituiti da più unità immobiliari devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione, con sbocco sopra il tetto dell'edificio alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente, fatto salvo quanto previsto dal periodo seguente. Qualora si installino generatori di calore a gas a condensazione che, per valori di prestazione energetica e di emissioni nei prodotti della combustione, appartengano alla classe ad alta efficienza energetica, piu' efficiente e meno inquinante, prevista dalla pertinente norma tecnica di prodotto UNI EN 297 e/o UNI EN 483 e/o UNI EN 15502, il posizionamento dei terminali di tiraggio avviene in conformita' alla vigente norma tecnica UNI 7129 e successive integrazioni».
"Nello specifico, in caso di distacco della singola utenza da un impianto di riscaldamento centralizzato, di trasformazioni da centralizzato ad autonomo, di ristrutturazioni della totalità degli impianti autonomi appartenenti allo stesso edificio, – spiega Stefano Prada, titolare del Centro di Assistenza Vaillant di Legnano – sarà possibile derogare dall’obbligo di scarico a tetto se si utilizzeranno caldaie a condensazione. Spariscono inoltre i riferimenti alle diverse disposizioni legislative locali più restrittive e quindi, le nuove disposizioni, varranno incondizionatamente su tutto il territorio nazionale senza deroghe".
ESSEPi energy, centro di assistenza Vaillant di Legnano, vede con favore queste integrazione dell’art. 5 in quanto, l’impiego più diffuso dello scarico a parete con l’utilizzo delle caldaie a condensazione, favorirà un incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti e, una maggiore sicurezza degli impianti di riscaldamento a gas metano.
La società ESSEPi energy – dice Stefano Prada – sarà a completa disposizione per soddisfare eventuali domande sull’effettiva possibilità di approfittare di questa importante agevolazione normativa.
ESSEPi energy – we work for your comfort
Centro di assistenza tecnica ufficiale Vaillant Service plus
Legnano via XXIX Maggio 178 – www.essepicaldaie.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.