Quantcast

Via libera al piano per il diritto allo studio a Parabiago: “Pari opportunità, innovazione e qualità educativa”

Il piano per il diritto allo studio, approvato durante l'ultima seduta consiliare, prevede investimenti sulla scuola per oltre un milione e mezzo di euro

scuola

Via libera in consiglio comunale a Parabiago al piano per il diritto allo studio, che prevede investimenti sulla scuola per oltre un milione e mezzo di euro tra trasporto scolastico «160.269,20 euro), refezione scolastica (53.719,54 euro), libri di testo (48mila euro), integrazione per alunni con disabilità (599.863,01 euro), convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie (390.860 euro), servizi educativi e di supporto ad interventi didattici come il centro estivo e il pre e post scuola (189.645,003 più 15.000 euro) e trasferimento della scuola di via Brescia (124mila euro).

«Il piano nasce dal dialogo costante che persiste tra amministrazione comunale e istituzioni scolastiche del territorio, e rappresenta il documento di sintesi di tutti gli interventi messi in campo per favorire la frequenza scolastica nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo – spiega l’amministrazione comunale -. Tra gli obiettivi principali figurano il sostegno agli alunni con difficoltà di sviluppo o di apprendimento, per garantire inclusione e pari opportunità, il contrasto all’evasione e all’inadempienza dell’obbligo scolastico e la promozione di innovazioni educative e didattiche che assicurino continuità formativa tra i diversi ordini di scuola».

«Nel contesto del territorio parabiaghese, il piano mette a sistema le risorse condivise tra comune e scuole, rispondendo alle esigenze educative dei giovani cittadini – aggiungono da Piazza della Vittoria -. Particolare attenzione è dedicata anche alle famiglie che scelgono le scuole paritarie, riconoscendone il ruolo integrativo e prezioso all’interno dell’offerta formativa complessiva. Inoltre, per l’anno scolastico 2025/2026, l’amministrazione ha confermato gli stanziamenti dell’anno precedente, riaffermando la convinzione che l’investimento nella cultura e nella formazione rappresenti la più alta forma di investimento pubblico. Le linee di intervento riguardano l’apprendimento della lingua inglese fin dalla scuola dell’infanzia, le attività espressive per sviluppare concentrazione e creatività, l’alfabetizzazione digitale e i laboratori innovativi, oltre a numerosi progetti specifici descritti nel documento programmatico».

«Il piano per il diritto allo studio rappresenta il nostro impegno concreto per assicurare pari opportunità, innovazione e qualità educativa – sottolinea il sindaco Raffaele Cucchi -. Il futuro non si aspetta: si costruisce, un passo alla volta, con fiducia e determinazione. Grazie al costante confronto con le direzioni scolastiche e le realtà delle nostre scuole, che ringrazio per la passione che dimostrano, ogni anno il piano per il diritto allo studio si arricchisce di proposte rispondendo a nuovi bisogni che seguono i cambiamenti in corso e recependo eventuali nuove esigenze».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 28 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore