Quantcast

Archivi Svelati: a Castellanza la fotografia d’autore tra memoria e contemporaneità

Torna a Villa Pomini la rassegna fotografica Archivi Svelati che dal 25 ottobre al 9 novembre esporrà un percorso espositivo articolato in quattro mostre

Archivi Svelati: a Castellanza la fotografia d’autore tra memoria e contemporaneità

Torna a Villa Pomini la rassegna fotografica Archivi Svelati che dal 25 ottobre al 9 novembre esporrà un percorso espositivo articolato in quattro mostre dedicate alla fotografia d’autore. L’iniziativa,organizzata dall’Archivio Fotografico Lombardo in collaborazione con l’Archivio Fotografico Italiano, si inserisce nel programma nazionale Archivi Aperti con il patrocinio del Comune di Castellanza.

Il progetto vuole focalizzarsi sul tema della trasformazione sociale e del racconto collettivo attraverso quattro progetti autoriali, facendo incontrare la conservazione del patrimonio storico e la documentazione del presente, unendo lavori capaci di valorizzare archivi fotografici con opere più contemporanee.

Archivi Svelati: a Castellanza la fotografia d’autore tra memoria e contemporaneità

I protagonisti delle mostre

Le mostre che si focalizzeranno sull’incontro di due epoche saranno quella di Marco Introini con Oltre l’orizzonte – sguardi sul paesaggio, capace di unire la precisione della visione architettonica con la profondità espressiva della fotografia di grande formato, la energETICA  di Marco Garofalo, che affronterà la sfida globale dell’accesso all’energia tramite uno storytelling visivo che attraversa il mondo -Il lavoro di Garofalo fa parte di Energy Portraits, progetto avviato nel 2017 con il sostegno di Fondazione AEM-.

A seguire, dunque gli ultimi due artisti Yuan Xuejun, che porterà una collezione dell’Archivio Fotografico Italiano dedicato alla Cina tra il 1980 e il 1990, periodo di cambiamenti radicali per il Paese, e Augusto Barbieri, che proporrà un reportage sul terremoto in Irpinia del 1980, documentando il grande movimento di solidarietà nazionale.

La rassegna prevedrà due conferenze pubbliche. Durante la prima, sabato 25 ottobre alle 17, si terrà la presentazione del libro fotografico di Isabel Lima AMAASO: gli occhi dell’Africa nella lente, in seguito dall’inaugurazione delle mostre alle 18.
Il secondo appuntamento, domenica 9 novembre alle 17, sarà una tavola rotonda in compagnia di Marco Garofalo, Fabrizio Trisoglio, responsabile scientifico di Fondazione AEM e presidente di Rete Fotografia, e i referenti del Centro per la Salute G. Maccacaro ODV, che condivideranno testimonianze dirette sull’esperienza vissuta in Irpinia.

Le mostre saranno visitabili a ingresso libero sabato dalle 16 alle 18.30 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

Per informazioni e contatti:
Tel. 347.5902640
Email: afi.fotoarchivio@gmail.com
Web: http://www.archiviofotograficolombardo.it/

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore