Quantcast

Lavori in ritardo anche nel Legnanese per il biciplan metropolitano. Ma la ciclabile si farà

Il consigliere metropolitano alla mobilità Marco Griguolo, durante un sopralluogo sul territorio, ha confermato che la realizzazione dell'opera non è in discussione

Sopralluogo per i lavori del biciplan metropolitano

Procede a rilento la realizzazione della linea 15 del progetto “Cambio”, il biciplan della Città metropolitana di Milano che si propone di «integrare la tutela ambientale, la sicurezza, lo sviluppo economico e il benessere generale» identificando «corridoi super-ciclabili a livello metropolitano e integrandoli con le ciclabili comunali, per facilitarne l’uso e cambiare il modo di muoverci sul territorio, usando le migliori capacità e tecnologie».

Galleria fotografica

Sopralluogo per i lavori del biciplan metropolitano 4 di 9
Sopralluogo per i lavori del biciplan metropolitano

La linea in questione attraverserà il nostro territorio dopo la partenza da Milano e il passaggio da Pero, Rho e Pogliano Milanese. Da lì arriverà a Nerviano e passerà poi per Parabiago, Canegrate, San Vittore Olona e Legnano, per un totale di 22 chilometri e un costo complessivo di oltre 12 milioni di euro. Si parla in soldoni di un percorso che toccherà sette fermate della metropolitana e sei stazioni ferroviarie in cinque diversi comuni, in un territorio dove vivono oltre 150mila persone. La realizzazione dell’opera non è in discussione, ma sui tempi al momento non ci sono certezze. Lo ha confermato ancora una volta il consigliere metropolitano alla mobilità Marco Griguolo durante un sopralluogo sul territorio martedì 14 ottobre, durante il quale ha incontrato anche amministratori e tecnici dei comuni interessati.

«Non è un mistero che ci siano criticità e ritardi su questa linea del biciplan, dovute principalmente a due fattori: da un lato l’impresa ha lamentato la carenza di maestranze, dall’altro alcune richieste di modifiche in corso d’opera al percorso – ha spiegato Griguolo -. Stiamo parlando di una linea non complicata ma molto lunga, che interseca diversi comuni, e questo ha fatto sì che, pur trattandosi di un’infrastruttura di Città metropolitnaa, ci si dovesse confrontare con le amministrazioni, con le loro esigenze e con le loro legittime richieste di modifiche. C’è anche un ricorso pendente davanti al TAR Lombardia promosso da un’azienda di Parabiago per il quale siamo anche in attesa della decisione dei giudici amministrativi, che dovrebbe essere abbastanza imminente. È ovvio che ci sia forte preoccupazione da parte degli amministratori, ma voglio rassicurare tutti: l’opera verrà terminata».

Sopralluogo per i lavori del biciplan metropolitano

Il nodo rimane però quello delle risorse economiche: la linea 15 del biciplan, infatti, al momento è finanziata con i fondi del PNRR, con il risultato che, qualora i lavori non dovessero essere terminati per giugno del prossimo anno, come sembra sempre più probabile, sfumerebbero anche le risorse. «Città metropolitana da mesi ha avviato delle interlocuzioni con il Ministero dell’Interno – ha aggiunto il consigliere metropolitano alla mobilità -: stiamo valutando quali possano essere le strategie per finanziare comunque una parte dell’opera, almeno quella che verrà terminata a giugno del 2026; stiamo anche cercando di comprendere se ci siano altri finanziamenti statali con cui poter coprire la realizzazione dell’opera o se invece utilizzare fondi di Città metropolitana, che sono già stati accantonati».

Se dovessero sfumare i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, cambierebbe inevitabilmente anche l’orizzonte temporale dell’opera, che slitterebbe oltre giugno del prossimo anno. Ad oggi gli operai stanno lavorando a Nerviano e a Pero. Alcuni tratti dell’intervento sono già stati completati a Rho e a Canegrate, dove comunque le maestranze dovranno tornare a lavorare, e la speranza è quella di vedere entro fine i lavori conclusi anche per alcuni tratti di ciclabile a Legnano, dove le aree sono già state consegnate. Per quanto riguarda Pogliano Milanese, invece, l’impresa da cronoprogramma prevede di iniziare i lavori nel tratto centrale del paese nella primavera del prossimo anno. così come a San Vittore Olona, dove il progetto è stato approvato nelle scorse settimane e si attende la consegna delle aree di cantiere. Aree che invece sono state consegnate a Parabiago, dove gli operai, al netto dell’incognita del ricorso pendente davanti al TAR, si sposteranno dopo i lavori attualmente in corso.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 14 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Sopralluogo per i lavori del biciplan metropolitano 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore