Quantcast

La Polizia Locale di Nerviano e Pogliano racconta l’esperienza del Comando Unico a Cornaredo

Al convegno promosso da “Fare Occidente” l’intervento della Polizia Locale ha illustrato il progetto di unificazione dei Comandi

Polizia locale Pogliano Nerviano

Durante il convegno “Sicurezza e legalità”, organizzato a Cornaredo dall’associazione “Fare Occidente – Fratelli d’Italia”, è intervenuta anche la Polizia Locale di Nerviano e Pogliano per portare la propria testimonianza sull’unificazione dei due comandi. L’iniziativa, tenutasi nei giorni scorsi, ha visto la partecipazione dei deputati De Corato e Maierna, del vicesindaco di Cornaredo Ceniti, del sindaco D’Urbano e dell’assessore regionale La Russa, che ha chiuso i lavori.

A prendere la parola è stato un rappresentante della Polizia Locale che ha portato i saluti del comandante Palmeri ed ha spiegato l’utilità e l’importanza del Comando unico. È stata quindi l’occasione per raccontare un’esperienza concreta e articolata: quella che ha portato, in soli sei mesi, all’istituzione del Comando Unico tra Nerviano e Pogliano Milanese. Il progetto, avviato nel dicembre 2022, ha preso forma grazie alla collaborazione tra i due sindaci e al supporto del segretario comunale, allora in carica in entrambi i Comuni. Il risultato è una sede unica, operativa dal 1° giugno 2023, con sede a Pogliano e Nerviano come Comune capofila.

Generico 29 Sep 2025

Il Comando unico

A margine dell’incontro il comandante Palmeri ha spiegato che il comando è stato completamente riorganizzato con l’introduzione di una centrale operativa dotata di videowall, sistemi di videosorveglianza condivisi, strumenti digitali per la gestione dei servizi e una sala server interamente dedicata. Sul piano operativo, è stato introdotto un nuovo modello organizzativo: turni 5 su 7, servizi serali fino all’una di notte nei weekend, un ufficio distaccato a Nerviano e reparti specializzati. Il Comando dispone oggi di 9 veicoli, tra cui due Alfa Romeo Tonale dotate di celle come quelle in uso alle forze dell’ordine statali, oltre a microcamere, droni, body cam, dash cam, etilometri e sistemi per l’interrogatorio. Le attività sono aumentate in modo significativo: oltre 86 persone denunciate solo nel 2024, 3 arresti, controlli annonari, indagini ambientali e un accertato sanzionatorio salito da 150.000 a oltre 860.000 euro in un anno.«Il futuro della Polizia Locale passa dai Comandi Unici e non da semplici convenzioni» ha precisato il comandante che auspica in una riforma normativa che superi le attuali frammentazioni, introducendo un contratto dedicato alla Polizia Locale e un coordinamento regionale con poteri reali. «Troppo spesso – ha dichiarato  Palmeri– la Polizia Locale viene ancora vista come quella che ‘fa solo le multe’. L’esperienza di Nerviano e Pogliano dimostra invece che, se messa nelle condizioni giuste, può essere un presidio fondamentale di sicurezza, prevenzione e legalità nei nostri territori».

di
Pubblicato il 04 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore