Quantcast

“Car Masters”, nell’Alto Milanese un nuovo percorso formativo nell’automotive

Il corso Ifts prevede 800 ore complessive, suddivise in 400 ore in aula e 400 ore in azienda e si svolge ad Arese

Rally

Dopo le edizioni bresciane, approda anche nell’Alto Milanese un innovativo percorso formativo post diploma IFTS dedicato ai giovani che desiderano intraprendere una carriera nel mondo dell’automotive. L’iniziativa è promossa da I.T.S. Lombardia Meccatronica, Confartigianato Imprese Alto Milanese e CNOS-FAP, in collaborazione con Randstad Italia, con l’obiettivo di formare i tecnici specializzati del futuro, capaci di affrontare le sfide della transizione ecologica e dell’innovazione digitale.

La visione delle imprese

«Quello che ci ha spinto a promuovere questo progetto – spiega Giacomo Rossini, Segretario Generale di Confartigianato Imprese Alto Milanese – è la consapevolezza che le nostre imprese hanno bisogno di figure tecniche sempre più specializzate. Il corso IFTS rappresenta una vera e propria scuola, basata su un sistema duale che integra perfettamente la formazione teorica con la pratica direttamente in azienda».

Il percorso, chiamato “Car Masters” prevede 800 ore complessive, suddivise in 400 ore in aula e 400 ore in azienda, cui si aggiungono ulteriori ore di lavoro retribuito grazie al contratto di Apprendistato di 1° livello. Il progetto è finanziato con risorse messe a disposizione da Regione Lombardia.

«È un modello che garantisce fin da subito l’inserimento lavorativo durante la formazione e una retribuzione per gli apprendisti – continua Rossini – perché crediamo fermamente che i giovani vadano valorizzati anche economicamente mentre si formano».

Opportunità per imprese e territorio

Il Segretario Generale sottolinea come l’iniziativa non rappresenti soltanto un’occasione per i ragazzi:
«Le nostre imprese associate potranno beneficiare di vantaggi concreti e immediati: dalla possibilità di assunzione part-time in apprendistato alla formazione diretta nei propri stabilimenti, con riduzione dei costi formativi e accesso a incentivi per l’inserimento lavorativo».

Secondo Rossini, si tratta di «un’opportunità strategica per il nostro territorio, perché permette di formare tecnici specializzati perfettamente in linea con le esigenze produttive delle aziende locali e di valorizzare il patrimonio artigiano attraverso il coinvolgimento attivo dell’imprenditore».

La presentazione ufficiale

Il corso verrà presentato ufficialmente giovedì 11 settembre 2025, alle ore 18.30, presso la sede del CNOS-FAP (ingresso in Via San Vittore 2, Arese – MI).

«Invitiamo tutti gli imprenditori e i giovani interessati a partecipare all’evento – conclude Rossini –. Durante l’incontro illustreremo nel dettaglio i contenuti del programma, le modalità di partecipazione e i vantaggi per studenti e imprese. Sarà anche un’occasione preziosa per confrontarsi direttamente con imprese, formatori e istituzioni locali che credono in questo progetto».

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 04 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore