Quantcast

“Strade Verdi” a San Vittore Olona, il consigliere Sberna attacca l’amministrazione: “Scelte sbagliate”

Secondo Sberna, le misure annunciate a livello locale si discostano radicalmente dagli obiettivi fissati dalla Regione Lombardia

San Vittore Olona - Il primo consiglio comunale del sindaco Zerboni

Il consigliere di minoranza di San Vittore Olona, Fabrizio Sberna (SanVittoreSicura) è intervenuto in questi giorni con una nota critica sul progetto presentato dall’amministrazione comunale nell’ambito del bando regionale “Strade Verdi”. Secondo Sberna, le misure annunciate a livello locale si discostano radicalmente dagli obiettivi fissati dalla Regione Lombardia, che puntano a ridurre le emissioni da traffico, incrementare il verde urbano e rafforzare la resilienza climatica. Nel suo intervento, il consigliere sottolinea come, al contrario, le scelte della giunta rischino di tradursi in soluzioni inefficaci. Di seguito la nota scritta e firmata dal politico Sberna

L’intento sarebbe buono se fatto con criterio, ma come sempre a san vittore questa parola è sconosciuta. Il bando regionale prevede questo: “Interventi integrati in aree pubbliche urbane per la riduzione delle emissioni derivanti dal traffico e l’adattamento ai cambiamenti climatici”. Come detto pocanzi, nel nostro bel paesello, niente di tutto questo solo propaganda politica. Entrando nel merito del progetto, quali sarebbero gli interventi atti alla riduzione delle emissioni derivanti dal traffico? Restringere una strada e mettere semafori? Spostare e incasinare la circolazione veicolare su percorsi alternativi? Utilizzare bratelline sollo per dire che la ciclabile asserve la scuola? Possibile che gli esempi a vostra disposizione non vi servono da lezione! L’amministrazione sanvittorese tutta sta commettendo gli errori del sindaco di Milano Sala in tutto e per tutto.

Continuando l’analisi del bando dove viene in fine riportato la dicitura: “…l’adattamento ai cambiamenti climatici”. In che modo l’amministrazione, con questo progetto, intende applicare questa regola? A nostro parere non fanno altro che aumentare considerevolmente questo fattore, un esempio su tutti, con questo progetto voluto dall’Amministrazione Zerboni. come pensano di concorrere al rientro, nel più breve tempo possibile, dei valori di concentrazione degli inquinanti (polveri ed ossidi di azoto) che ad oggi superano i limiti di qualità dell’aria, con particolare riferimento alle aree urbane, voce primaria tra gli obbiettivi regionali indicati dal bando.

Oltre a questi obiettivi, la misura intende anche: incrementare la sicurezza stradale attraverso interventi che garantiscano particolare attenzione alle utenze più vulnerabili; come? stringendo la sede stradale di via Magenta e istallando un fantastico impianto semaforico che controlla un senso unico alternato? E questa è garanzia di sicurezza? Qui le assicurazioni andranno a nozze. Incrementare i Servizi Ecosistemici in ambito urbano, in grado di concorrere al miglioramento della qualità dell’aria, tramite lo stoccaggio di CO2 e la deposizione delle polveri sottili; con cosa? Incrementare la capacità di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici delle aree urbane, in particolare in risposta ad eventi estremi di temperatura, precipitazioni o siccità. Questa c’è un solo modo per essere incisivi: basta cementificare. Ma purtroppo questa amministrazione non è di questo parere. 

Fabrizio Sberna SanVittoreSicura

di
Pubblicato il 01 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore