Al via il ripristino della rete escursionistica del Parco del Roccolo tra Canegrate e Busto Garolfo
I nubifragi di luglio avevano fortemente danneggiato il parco, compromettendo una superficie di circa 200mila metri quadri

È iniziato venerdì 6 ottobre l’intervento di ripristino della rete escursionistica nell’area del Parco del Roccolo tra Canegrate e Busto Garolfo, dopo che il polmone verde è stato fortemente danneggiato dai nubifragi che lo scorso 24 luglio hanno sferzato con violenza l’intero Legnanese.
«Il parco – spiegano dal parco locale di interesse sovracomunale – interverrà rimuovendo le piante cadute sui percorsi principali, corrispondenti a strade consorziali o vicinali riportate nel Catasto Terreni. È ancora in vigore l’ordinanza di divieto di pubblico transito nell’area, pertanto si invitano i fruitori del parco al rispetto dell’ordinanza anche per evitare interferenze con gli interventi di manutenzione in corso».
All’indomani dell’ondata di maltempo la ricognizione effettuata con un drone nell’area del parco tra Canegrate e Busto Garolfo, ovvero quella più colpita dal nubifragio, aveva stimato una superficie compromessa di circa 200.000 metri quadri, tra le zone di proprietà pubblica e quelle di proprietà privata. Poi erano iniziati gli interventi di rimozione delle piante cadute lungo le strade consorziali, mentre sulle porzioni di parco che ricadono nei due comuni era già in vigore l’ordinanza di divieto di pubblico transito nel Parco del Roccolo.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.