Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arsizio celebra la “Giornata del Contemporaneo” con un viaggio nell’arte moderna
Visita guidata alla collezione contemporanea delle Civiche Raccolte d'Arte di Busto Arsizio, in occasione della ventunesima edizione dell'evento AMACI

Le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna partecipano con entusiasmo alla Ventunesima Giornata del Contemporaneo, una manifestazione nazionale promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) che celebra l’arte contemporanea e le sue varie forme di espressione. L’iniziativa, che si svolge con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è stata organizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Un museo in evoluzione: la collezione contemporanea
Il museo di Palazzo Marliani Cicogna, aperto nel 1990, ospita una vasta collezione che spazia dal Cinquecento al Novecento, ma è particolarmente interessante la sezione dedicata all’arte contemporanea, che si è arricchita nel tempo di opere di artisti locali e nazionali. Alcuni dei pezzi esposti provengono dalle edizioni del Premio di Pittura della Città di Busto Arsizio, che si è tenuto in diverse edizioni dal 1996 al 2004, mentre altri sono stati donati dalle associazioni locali e dagli stessi artisti. In particolare, la sezione del contemporaneo ospita opere di Poesia Visiva e Fluxus, con lavori provenienti da Villa Buttafava di Cassano Magnago e concessi in comodato al museo.
Un viaggio nell’arte moderna
Sabato 4 ottobre, alle ore 10:30, il museo offrirà una visita guidata speciale incentrata proprio sulla sezione contemporanea. La dott.ssa Costanza Mazzucchelli, che sta svolgendo il progetto Dote Comune presso i Musei Civici, condurrà il pubblico in un percorso che esplorerà l’evoluzione dell’arte a partire dalla seconda metà del Novecento, con un’attenzione particolare ai movimenti artistici più significativi, tra cui Fluxus e la Fiber Art. La visita offrirà uno sguardo ravvicinato a una collezione che ha saputo raccontare le trasformazioni artistiche e culturali che hanno caratterizzato non solo il territorio di Busto Arsizio, ma anche il panorama artistico italiano e internazionale.
Un’opportunità per scoprire la cultura locale
L’Assessore alla Cultura e Identità di Busto Arsizio, Manuela Maffioli, ha commentato con entusiasmo la partecipazione del museo alla Giornata del Contemporaneo, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per far conoscere e approfondire il patrimonio di arte contemporanea ospitato nel museo. “L’adesione a un evento di portata nazionale come questo ci offre l’opportunità di far conoscere a un pubblico sempre più ampio la nostra collezione permanente, un patrimonio che riflette la vivacità culturale e artistica di Busto Arsizio”, ha dichiarato Maffioli.

Dettagli sull’evento e prenotazioni
La visita guidata è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il link Eventbrite, fino ad esaurimento posti. L’ingresso al museo è libero, con orari di apertura dal martedì alla domenica. Il museo rappresenta una risorsa culturale importante per la città e la sua partecipazione a eventi di rilievo nazionale come la Giornata del Contemporaneo ne testimonia l’impegno a valorizzare l’arte e la cultura contemporanea.
Orari di apertura del Museo:
Martedì a giovedì: 14:30 – 18:00
Venerdì: 9:30 – 13:00 e 14:30 – 18:00
Sabato: 14:30 – 18:30
Domenica: 15:00 – 18:30
Lunedì: chiuso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.