La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate porta a Legnano il mito della Parigi-Dakar
Domenica 21 settembre la quinta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar”: mezzi storici, leggende del rally africano e solidarietà, con la presenza speciale di Diane Thierry-Mieg, moglie del fondatore della corsa
Il fascino senza tempo della Parigi-Dakar approda a Legnano. Domenica 21 settembre 2025 l’associazione musicale Jubilate Ets organizza la quinta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar” e il sesto raduno internazionale “Honda Africa Twin Marathon”, nell’ambito della rassegna “Musica e Motori”.
L’iniziativa è resa possibile anche grazie al sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, insieme a Honda Motor Europe Italia, Moto Macchion e LavazzaMotoLab. Ospite d’onore sarà Diane Thierry-Mieg, moglie di Thierry Sabine, l’indimenticato fondatore del celebre raid africano, scomparso tragicamente nel 1986. La sua presenza darà un valore unico a una giornata che intreccia passione sportiva, memoria e solidarietà: i fondi raccolti saranno infatti destinati a borse di studio per gli allievi meritevoli della scuola Jubilate.
«La Dakar in Africa è stata una stagione di sfide autentiche, fatte di coraggio e spirito di adattamento – racconta Patrizia Alli, promotrice della manifestazione –. Attraverso mezzi originali, piloti e protagonisti vogliamo rivivere quell’atmosfera e tramandarla alle nuove generazioni».
Tra i grandi nomi attesi figurano Silvia Giannetti, Claudio Terruzzi, Aldo e Andy Winkler, Roberto Boano, Beppe Gualini, insieme a numerosi altri piloti italiani e francesi che hanno segnato la storia della corsa, come Marilyne Lacombe, Philippe Vassard e Serge Bacou. Sarà presente anche Gigi Soldano, fotografo di fama mondiale del motorsport.
La giornata si svolgerà in via Abruzzi 19, davanti alla scuola Jubilate. Il programma prevede: dalle 10 l’esposizione delle moto storiche e delle “navi del deserto”, seguita alle 11.00 dalla parata per le vie cittadine, guidata dal sindaco Lorenzo Radice. Nel pomeriggio, dalle 14.30, talk con i protagonisti e consegna delle borse di studio con l’assessore alla Cultura Guido Bragato.
«Abbiamo creduto in questa manifestazione sin dal primo giorno – sottolinea Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate –. Unire sport, cultura e solidarietà significa restituire valore al territorio, alimentando legami autentici con la comunità».










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.