Quali sono le attività commerciali emergenti oggi?
Con la crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e della necessità di ridurre le emissioni di gas serra, molte aziende stanno investendo in soluzioni eco-sostenibili

Negli ultimi anni, il mercato italiano e globale sta decisamente cambiando. Se da un lato, settori consolidati continuano a essere forti, dall’altro l’industria del benessere e altri stanno crescendo sempre di più. Ma andiamo ad analizzare questi trend più nel dettaglio.
1. Sostenibilità e energia rinnovabile
Le energie rinnovabili sono senza dubbio uno dei settori con la crescita più rapida a livello globale. Hanno infatti raggiunto il record di crescita annuale del 15,1% nel 2024 arrivando a fornire il 32% dell’elettricità globale.
Con la crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e della necessità di ridurre le emissioni di gas serra, molte aziende stanno investendo in soluzioni eco-sostenibili.
Il mercato delle energie rinnovabili ha visto una significativa espansione, con progetti legati a solare, eolico e idroelettrico che stanno diventando sempre più accessibili. In particolare, energia solare ed eolica sono le fonti di elettricità in più rapida crescita. Insieme hanno raggiunto il 15% dell’elettricità globale nel 2024, con l’energia solare che ha contribuito per il 6,9% e l’energia eolica per l’8,1%.
2. E-commerce e vendita online
L’e-commerce è un settore che, già in forte crescita prima della pandemia, ha conosciuto un’esplosione durante gli ultimi anni. Secondo recenti dati, nel 2024 il mercato italiano dell’e-commerce ha superato gli 80 miliardi di euro, e si prevede che continui a crescere nei prossimi anni. Dalla vendita di beni di consumo a quella di servizi, le attività online stanno spingendo la crescita economica in molteplici settori.
La diffusione di piattaforme come Amazon, Shopify e altri ha aiutato a rendere più accessibile per le piccole e medie imprese, la vendita di prodotti a livello globale.
3. Benessere e salute
La salute e il benessere sono sempre più al centro delle preoccupazioni dei consumatori, alimentando un settore che comprende tutto, dalle palestre e centri benessere, ai prodotti naturali per il miglioramento della salute. Le persone sono diventate più consapevoli della propria salute mentale e fisica, e la ricerca di soluzioni che promuovano il benessere è in costante aumento.
Un esempio di settore in rapida espansione è quello del CBD. Il cannabidiolo (CBD) sta diventando sempre più diffuso come opzione naturale per il trattamento di una varietà di condizioni, tra cui l’ansia, l’insonnia, e i dolori cronici. È stata infatti valutata a 22,8 miliardi di dollari nel 2023.
Studi scientifici e testimonianze di consumatori hanno contribuito a rafforzare la reputazione del CBD come alternativa naturale e sicura ai farmaci tradizionali. Il crescente interesse ha portato all’apertura di numerosi CBD shop, dove i consumatori possono acquistare una vasta gamma di prodotti a base di CBD, come oli, creme, e capsule, che offrono numerosi benefici senza gli effetti psicoattivi del THC. Il mercato del CBD è previsto crescere ancora significativamente nei prossimi anni.
Tuttavia, il settore sta affrontando in Italia una serie di sfide a causa del decreto di sicurezza, che ha introdotto restrizioni su alcuni prodotti legati al CBD. Nonostante ciò, la recente sentenza della Cassazione ha portato una speranza.Ciò ha riacceso il dibattito e ha spinto a nuovi ricorsi legali, creando incertezza, ma anche possibilità per il futuro del mercato.
4. Tecnologie emergenti e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando diversi settori, dalla sanità all’automazione industriale, dalla sicurezza alla finanza. L’adozione di queste tecnologie sta cambiando rapidamente il modo in cui le imprese operano, rendendo i processi più efficienti e accessibili.
L’IA, in particolare, ha visto applicazioni pratiche in vari settori, come la diagnostica medica, la gestione delle risorse aziendali, e la personalizzazione dell’esperienza utente nelle piattaforme online, registrando nel 2024 in Italia una crescita del 58% rispetto all’anno precedente, e raggiungendo la cifra record di 1,2 miliardi di euro.
Inoltre, l’Internet delle cose (IoT) è in rapida crescita, con dispositivi sempre più intelligenti che comunicano tra loro per migliorare la vita quotidiana e le operazioni aziendali.
5. Turismo sostenibile e esperienze autentiche
Il turismo ha subito un notevole cambiamento negli ultimi anni, con un crescente interesse per il turismo sostenibile e le esperienze autentiche. I viaggiatori moderni sono sempre più alla ricerca di esperienze che li connettano alla cultura locale e alla natura, piuttosto che ai tradizionali pacchetti turistici. Il turismo sostenibile si concentra su esperienze che riducono l’impatto ambientale, come il turismo rurale, il trekking e l’ecoturismo.
La Toscana, ad esempio, ha visto una crescita del turismo enogastronomico, con un numero crescente di visitatori che scelgono agriturismi, percorsi enogastronomici e attività all’aperto. Questi nuovi modelli di turismo offrono un’opportunità economica significativa per le piccole imprese locali, promuovendo anche la sostenibilità ambientale.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.