Gestione naturalistica di prati e boschi: In.Seeds fa tappa a Gorla Minore
L’appuntamento è per venerdì 23 maggio alle ore 20:30 presso l’auditorium comunale “Peppo Ferri” di Gorla Minore, in via Roma 83

Dopo il primo incontro a Tradate e in occasione del ventennale del PLIS Bosco del Rugareto, Istituto Oikos, in collaborazione con il PLIS, propone una nuova serata dedicata alla gestione naturalistica di prati e boschi, realizzata nell’ambito del progetto In.Seeds.
L’appuntamento è per venerdì 23 maggio alle ore 20:30 presso l’auditorium comunale “Peppo Ferri” di Gorla Minore, in via Roma 83.
Durante l’incontro verrà raccontata la filiera del fiorume, dalla produzione all’acquisto di sementi locali certificate per la creazione e conservazione di prati ad alta biodiversità: un’opportunità concreta per valorizzare aree verdi e ripristinare habitat naturali.
Ma si parlerà anche di gestione sostenibile dei boschi, con uno sguardo agli ecosistemi forestali del Parco Pineta e dell’Ambito Territoriale Ecosistemico (ATE). Sarà inoltre illustrata l’iniziativa Boschi Migliori, rivolta ai privati interessati a migliorare i propri boschi.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.
In.Seeds è un progetto di Istituto Oikos, possibile grazie al supporto di Fondazione Cariplo e Comune di Castelnuovo Bozzente, in collaborazione con Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Parco dei Mughetti e Parco Regionale del Monte Barro.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.