3 modi per risparmiare sull’elettricità: consigli e suggerimenti
Anche se può sembrare una banalità, in realtà il primo step è proprio verificare quanto la propria offerta attiva sia davvero conveniente, anche in virtù dei vari aumenti subiti dal costo dell’elettricità e dei possibili cambiamenti nelle proprie abitudini di consumo

In un periodo in cui gli aumenti sull’elettricità spaventano un po’ tutti, risparmiare sulla luce è diventato, se non una semplice buona abitudine, una vera e propria necessità, soprattutto per chi ha ricevuto delle bollette a dir poco proibitive.
Per farlo non è necessario apportare grandi cambiamenti nella gestione dei consumi, ma possono essere sufficienti anche piccole modifiche che, nel totale, vanno a comportare un notevole risparmio. Vediamo 3 modi per risparmiare sull’elettricità che possono portare a un taglio dei consumi di un certo rilievo.
Trovare un’offerta più vantaggiosa
Anche se può sembrare una banalità, in realtà il primo step è proprio verificare quanto la propria offerta attiva sia davvero conveniente, anche in virtù dei vari aumenti subiti dal costo dell’elettricità e dei possibili cambiamenti nelle proprie abitudini di consumo. Infatti, potrebbe capitare che la propria offerta, inizialmente perfetta, oggi possa non essere al pari di altre offerte più vantaggiose e che, magari, danno anche servizi diversi, di cui al momento si ha necessità. Per questa ragione è consigliabile fare un confronto delle offerte luce, comparare il costo del KWh e dare un attento sguardo anche al tipo di servizi offerti: alcune compagnie, per esempio, danno l’opportunità di usufruire di una fascia oraria gratuita, che si potrebbe sfruttare per i consumi maggiori come quelli prodotti dal forno, dal phon e dalla lavatrice. In altri casi non c’è questa possibilità, ma in compenso alcune fasce orarie hanno un costo inferiore rispetto ad altre: è bene, quindi, valutare con attenzione tutte le opzioni presenti sul mercato e fare la propria scelta di conseguenza.
Installare l’app per il monitoraggio dei consumi
Con l’avanzare della tecnologia, anche i fornitori di energia elettrica si sono fatti più “smart”: oggi in molti casi è possibile installare un’applicazione sul cellulare per monitorare i propri consumi elettrici. Ma in che modo questa semplice operazione permette di risparmiare?
Semplice: avendo un quadro chiaro ed evidente su come si consuma l’elettricità in casa, si avrà modo di prendere consapevolezza delle proprie abitudini e necessità e capire se, in alcuni casi, è possibile aggiustare un po’ il tiro e ridimensionare i consumi.
Usare gli elettrodomestici nel modo giusto
Per fretta o per distrazione, nella quotidianità spesso si fanno piccoli errori che poi, però, si ripercuotono in modo più importante sulle bollette di fine mese. Un esempio è quello di fare partire la lavatrice a mezzo carico, oppure di aprire diverse volte il forno quando è in funzione per dare una piccola controllata al dolce: limitare questi comportamenti potrebbe già far riscontrare un bel risparmio. Un’altra cosa che si può fare in merito è optare sempre per elettrodomestici di classe energetica A, o comunque sempre di fascia elevata per consumare meno. È importante, poi, cercare di spegnere sempre la luce di una stanza quando questa è vuota e non aprire le finestre quando il condizionatore è acceso. Questi, come anche evitare di lasciare in stand-by gli elettrodomestici, sono comportamenti di base per evitare lo spreco energetico e, di conseguenza, risparmiare sui costi in bolletta nel bilancio annuale dei consumi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.