Olona Greenway, 10 chilometri di passeggiate lungo il fiume
Il percorso si snoda nei Comuni dell'Alto Milanese tra mulini e paesaggi naturalistici. PASSEGGIATE ALL'ARIA APERTA, GLI ITINERARI DEL TERRITORIO 5 CAMMINATE LUNGO I SENTIERI DEL VARESOTTO

In questo weekend in cui la maggior parte degli eventi sono annullati per l'ordinanza coronavirus, vi consigliamo una serie di itinerari per una passeggiata o una gita in bicicletta alla scoperta delle bellezze del territorio. Occhio però al meteo, da tenere sotto controllo, perchè tra sabato e domenica sono previste piogge.
Percorrere a piedi o in bicicletta il lungo Olona immersi nel verde del territorio. Non bisogna andare troppo lontano per trovare un percorso attrezzato per una passeggiata o una biciclettata in solitaria o in compagnia. Basta seguire il percorso dell'Olona Greenway: circa 10 chilometri tra i Comuni di San Vittore Olona, Legnano, Parabiago, Canegrate e Nerviano.
Immersi nel millenario paesaggio agrario si possono incontrare gli storici mulini, fattorie ed eccellenze artistiche e naturalistiche del territorio.
Lungo il percorso si trovano anche luoghi di produzuone di prodotti locali da degustare in aziende agricole, punti vendita, ristoranti e allo Spazio ZeroZero. anche di accedere ai punti vendita, ristoranti agricoli.
Vale una sosta anche “La Foppa” dove decine di uccelli hanno trovato un habitat naturale per la loro sopravvivenza; da visitare anche altri punti di interesse storico e artistico.
Registrandosi all'app Olona GreenWay ci si potrà geolocalizzare e scegliere il percorso ideale.
Il percorso principale si snoda lungo il fiume Olona per circa 10 chilometri da Legnano a Nerviano su strade in gran parte ciclabili e sterrate e in piccola parte su strade normali.
E' poi possibile correre e camminare sul tracciato dalla nota corsa campestre internazionale "Cinque Mulini", immersi nella natura. Un altro anello si sviluppa tra Parabiago e Nerviano.
Per i ciclisti il percorso Olona GreenWay offre la possibilità di collegarsi alla ciclovia del Canale Villoresi e alla rete delle ciclabili dell'Alto Milanese.
Leggete anche:
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.