Passeggiate all’aria aperta, ecco gli intinerari del territorio
In questo weekend in cui la maggior parte degli eventi sono stati annullati vi consigliamo una serie di itinerari per una passeggiata o una gita in bicicletta

In questo weekend in cui la maggior parte degli eventi sono stati annullati vi consigliamo una serie di itinerari per una passeggiata o una gita in bicicletta alla scoperta delle bellezze del territorio.
PARCO ALTO MILANESE
Il polmone verde sovracomunale, tra Legnano, Castellanza e Busto Arsizio, ha una rete di percorsi di oltre 8 chilometri. L'ingresso principale si trova a Castellanza in via Azimonti dove si trova ”La Pinetina", un’area attrezzata di circa 10 ettari, dove è presente un'area giochi. Da qui partono diverse strade campestri che portano nel cuore del parco, facilmente percorribili a piedi, in bicicletta e a cavallo. E' possibile accedere al parco anche da via Guerrini, a Busto Arsizio: qui è presente la cascinetta, sede del consorzio, e una bottega per la vendita di prodotti tipici del terrirorio. Clicca qui per accedere al sito del PAM
[pubblicita] PARCO DEI MULINI
Per chi volesse passeggiare lungo il fiume segnaliamo l'Olona Greenway, 10 chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta lungo l'Olona. Qui una serie di percorsi storico-naturalistici all'interno del parco.
Fa parte del parco dei Mulini anche il parco Castello di Legnano, area verde molto apprezzata per una passeggiata o una corsa lungo il percorso vita.
PARCO DEL ROCCOLO
Un'altra area verde per passeggiare vicino a case è il parco del Roccolo
Il percorso si snoda principalmente nella parte nord del polmone verde tra i comuni di Busto Garolfo, Canegrate e Parabiago. I sentieri sono prevalentemente sterrati ed è consigliato evitarli nei giorni seguenti a forti piogge. Dato l’intreccio di sentieri e strade è bene avere con sé la mappa guida del parco.Clicca qui per consultare la mappa.
La passeggiata lungo il canale Villoresi, invece, si snoda principalmente nella parte centrale del parco tra i comuni di Busto Garolfo, Casorezzo e Parabiago. Anche in questo caso le strade vicinali sono a fondo sterrato e bisogna prestare la massima attenzione nei tratti in cui gli stessi costeggiano i canali di irrigazione.Clicca qui per consultare la cartina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.